MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] notevolissimi d'arti minori, si conservano importanti campionarî di rare stoffe medievali e moderne, adunate dal conte Gandini, uniti al ducato di Modena, mentre Pontremoli e altre terre furono cedute dalla Toscana a Parma. Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , veneziano; e veneziano, non greco, anche per la stessa terra in cui nacque, giacché quell'isola, facente parte del gruppo sempre autentica e di prima mano, e delle sue rare attitudini filologiche, se anche non compiutamente e organicamente disposte ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità letterarie; G. Daelli Testi cristiani, I libri della fede, Città e terre mistiche, Biblioteca agostiniana, ecc. - Società Editrice Rinascimento ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] antico che nell'Appennino e la sua attività è oggi spenta. Rare perciò sono le forme ben conservate di vulcani a cratere, come il principi, desiderosi di mettere in valore le loro terre, hanno talvolta chiamato, anche nel Medioevo, coloni agricoli ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] piuttosto rozza e incolta, come dimostrano le sue rare e scorrette iscrizioni, visse appartata dalla vita della di Champlitte, a patto di essere il signore delle terre conquistate: Goffredo avrebbe avuto parte della conquista come feudatario. ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] popoli di pescatori e raccoglitori che senza sede fissa sulla terra errano su barche e zattere; oggi essi hanno però figli da lui; infatti la ricchezza di figlioli è desiderata e non sono rare le famiglie con 8 o 9 figli. Nel matrimonio è l'uomo che ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] le scene della colonna trovano appoggio in una delle rare notizie dateci da Cassio Dione, delle prodezze cioè moli e antemurali a chiudere spazio di mare, ma cavando entro terra un vasto bacino esagonale comunicante col porto esterno di Claudio e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la incoraggiano e ne fomentano le ambizioni. Non sono rare le società operaie che nei loro statuti sanzionano apertamente questo mafiose occasioni di potere e ricchezza. Non solo la terra e la commercializzazione dei suoi prodotti, ma anche gli ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di Aversa, senza supporre che gli eredi di Rainulfo sarebbero da essa arrivati normanno era stato prevalente), nel sec. XII Ugo Falcando rare volte usa questo nome, e solo per indicare la casa ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] cristiana in occidente non solo nei porti, ma nell'interno delle terre. Lo prova un'iscrizione di Lione, con il nome di un serpenti ne sono i temi prediletti. Le iscrizioni runiche non sono rare. Fra quest'arte e quella del periodo precedente, di La ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, come quelli che si fanno di materia...