UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] avanzi delle mura. Numerosi oggetti - tra cui soprattutto vasi italioti e messapici, rilievi in pietra tenera, bronzi, terrecotte, iscrizioni messapiche e romane - sono conservati nella locale Collezione Colosso, e documentano in molti casi i legami ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune lèkythoi a figure nere, una loutrophòros a figure rosse, quattro grandi vasi àpuli; alcune terrecotte, soprattutto del IV-II sec., un elmo corinzio di bronzo. L'arte italica e romana è rappresentata da un ...
Leggi Tutto
KARACHI
U. Scerrato
Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] per lo più ignota, fra le quali si segnala un bel rilievo con Māyā che dà alla luce il Buddha, alcune terrecotte del Kashmir, delle stele di arte medievale indiana. Vanno ora confluendo nelle raccolte del museo i risultati degli scavi intrapresi dal ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] il suo lavoro. E abbandonò il maestro. L'intimo travaglio che era in lui manifestò la sua prima soluzione nelle mirabili terrecotte apparse tra il 1868 e il '70 (Museo di S. Martino; raccolte Casciaro e Astarita in Napoli). Era una scultura robusta ...
Leggi Tutto
Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] disegni al British Museum e disegnatore ufficiale nel reparto delle antichità in quel museo, di cui illustrò le pubblicazioni sulle terrecotte, i marmi, i monumenti egiziani, ecc. Nel 1804 illustrò i Travels in China e nel 1806 i Travels in Cochin ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] : fu così, per qualche tempo, garzone in una bottega di Trastevere. Nel 1951 iniziò a lavorare, come restauratore di terrecotte, al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, per intercessione del padre che vi era impiegato dalla fine della guerra; al ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , Morgantina). Per il IV sec. a.C. si segnala l’ingente ritrovamento a Lipari, per lo più in contesti tombali, di terrecotte connesse al mondo del teatro, la cui produzione fu avviata intorno al 370 a.C.: maschere tragiche e comiche e figure di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] lato E da un portico nel quale sono stati rinvenuti un capitello arcaico dorico-etrusco e la base di una colonna. Le terrecotte provenienti dal tempio sono per certe parti di tipi non prima conosciuti e recano i seguenti motivi: A Ercole con il toro ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] , oltre a una cisterna, vasche ecc. La scoperta più notevole (1947) è rappresentata da uno scarico, che comprende terrecotte architettoniche etrusco-italiche di 2a e 3a fase, un capitello ionico-arcaico, teste, busti e statuine fittili, parzialmente ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] per un nuovo metodo di datazione geologica, sfruttando, in questo caso, la presenza di quarzo inglobato in antiche terrecotte: il minerale ha accumulato con il tempo, a causa della radioattività naturale, elettroni intrappolati in livelli energetici ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...