L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] via Capenate), ma non raggiungono il fasto decorativo e l’ampia frequentazione di Portonaccio. Carattere comune è la presenza di depositi di terrecotte votive, il cui uso perdura dalla fine del VI-V al II sec. a.C. Un incremento esponenziale di tali ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] dell'Italia meridionale, una buona collezione di oggetti di bronzo, qualche scultura in copie romane, una grande collezione di terrecotte. Fra gli oggetti più preziosi sono i coperchi in rilievo di specchi in argento.
Fra le poche antichità etrusche ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] lo stilobate e le fondazioni del pronao. Nel 1926 il Galli esegui saggi all'intorno, rimettendo in luce molti frammenti di terrecotte architettoniche dipinte, statuette votive della fine del VI e del principio del V sec. a. C., e un frammento di vaso ...
Leggi Tutto
ELLE ("Ελλη)
A. Comotti
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso.
Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] iii, 871). Inoltre si può forse vedere E. nella figura femminile che appare su un ariete o accanto ad esso su vasi e terrecotte, ma è assai dubbio. Tuttavia su monete di Halos del IV e III sec., accanto al conio normale che mostra Frisso sull'ariete ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] S, una pianta abbastanza regolare. Approssimativamente al centro è la piazza Cavour, evidentemente l'antico Foro. Un gruppo di terrecotte della fase ellenistica, ora nel museo locale, trovate nell'interno della città, indica la presenza di un antico ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] probabilmente con il Capitolium, dell’acquedotto, e di un mitreo con pitture. Da un tempio nel fondo Patturelli provengono terrecotte e sculture in tufo di una divinità matronale con bambino in braccio (Museo Campano). La necropoli ha tombe a camera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] II secolo a.C., ibid., pp. 32-53.
A. Faustoferri, Note di archeologia del territorio. Il Santuario italico di Villalfonsina: le terrecotte architettoniche, l’area sacra di Fonte San Nicola (S. Buono-Carpineto Sinello), ibid., pp. 14-16, 70-74, 77-75 ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] e con alto pòlos sul capo; appare credibile che si tratti di Demetra e Kore. Sulla base, soprattutto, di confronti con le terrecotte, si è creduto di riconoscere K. in una statua dei Musei di Berlino proveniente, forse, da Taranto. In tal caso, la ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] quest'isola precisamente (necropoli di Puig d'es Molins e grotta di Es Cuyram) proviene la ricchissima raccolta di terrecotte, senza pari in alcun altro giacimento punico, e dalla quale proviene la Donna di Ibiza. Il resto della collezione, raccolta ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] Alessandria il tipo più comune con la veste sollevata ad arco sul sesso e con il grembo ricolmo di frutta. Nelle terrecotte questo tipo ha un volto grasso e sorridente dall'ampia chioma cinta di edera, che potrebbe senza difficoltà esser assegnato a ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...