Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] città. A N dell'acropoli sono state trovate alcune statuette ed oggetti votivi in terracotta ed alcune terrecotte decorative architettoniche arcaiche relative ad un tempio, di cui è stata trovata soltanto l'area. Dalla decorazione architettonica ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] classico occupano uno spazio compreso fra tre alture, su una delle quali è stato rinvenuto un ricco strato di bronzi e terrecotte e un altare, probabilmente di cenere, con un tèmenos, databile alla fine del Vinizio IV sec. a. C.; tra i trovamenti ...
Leggi Tutto
SOTHIS (Σῶϑις)
A. M. Roveri
Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] di Iside-S., che in età faraonica era stato assai limitato, viene ampiamente incrementato; monumenti di tale culto sono numerose terrecotte in cui Iside-S. viene raffigurata in aspetto femminile, con spighe e cornucopia, sul dorso di un cane avente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] ) sorgono naïskoi e depositi per ex voto del 5°-4° secolo, mentre la decorazione del tempio arcaico viene rifatta con terrecotte architettoniche dello stesso 5° e 4° secolo a.C. Forse in et'a ellenistico-romana, nella stessa vallata è sorta ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] elementi di questa collezione, la sezione delle Antichità si arricchì allora di 50 pitture, 300 marmi, 6oo bronzi, 1.600 terrecotte, 2.000 vasi dipinti, un migliaio di monili, parecchie centinaia d'iscrizioni, ecc. Fu necessario aprire una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in strati superficiali, a incinerazione entro urne o vasi. Il corredo funebre più o meno ricco consisteva in vasi, terrecotte figurate, gioielli, monete ecc.; interessanti per i dati che offrono e che non oltrepassano cronologicamente il sec. IV a ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] Le notizie citate hanno acquistato più vivo interesse dopo la scoperta di un centro di produzione particolarmente fiorente di terrecotte architettoniche figurate arcaiche a Veio (v.) con gli scavi del tempio in località Portonaccio, iniziati nel 1914 ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] (v. àpuli, vasi), una piccola raccolta di ori, monete greche e romane, vasi dello stile di Gnathia (v.), vasi, terrecotte e bronzi da L., Canosa, Ruvo, Gnathia, e suppellettile di età romana. Completano la raccolta opere pittoriche di età bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] ellittico, e numerosi sepolcri attestano l'importanza della città.
Nell'interno delle mura sorgevano due templi decorati con terrecotte della metà circa del Il sec. a. C., ora conservate nel Museo Archeologico di Firenze. Interessantissimi i resti ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] . Nella cella era una nicchia in asse con l'ingresso, occupata da un rilievo cultuale ricostruibile sulla base di piccole terrecotte votive: un busto femminile in visione frontale; la dea porta le mani al collo ricoperto di collane.
Nella città sono ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...