L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di argilla (è stata trovata la matrice di una testa di grifone); il materiale rinvenutovi si compone di vasi, terrecotte zoomorfe e un rhytòn con protome equina. Ju.A. Rapoport ha proposto una suddivisione cronologica del complesso in tre periodi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] secondo alcuni, risale al 485 a. C., quando fu dedotta la colonia, dato che a questa età sono databili le terrecotte architettoniche. Ma non è certo che esso fosse dedicato alle divinità capitoline (si hanno iscrizioni di Giunone Moneta) e si discute ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] dimensioni, non sarebbe stata rinnovata da Cleobulo e, secondo il Blinkenberg (Image, p. 21 ss.), che la ricostruisce sulla base di terrecotte gebe, la dea sarebbe stata rappresentata seduta, con pòlos e senza armi.
Verso la fine del V sec. a. C. il ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] elementi per la datazione: in genere la datazione definita in passato viene un po' abbassata.
5) Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Conducendo scavi a grande profondità si è raccolta una incredibile quantità di ceramica a vernice nera (in museo ne ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] degli ori provenienti dalle ricche tombe delle zone circostanti; a Lucera condusse scavi nell'anfiteatro e studiò le piccole terrecotte conservate nella collezione antiquaria della città; a Lecce diresse lo scavo dell'anfiteatro; a Canne esplorò il ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] ha inizio una produzione completamente diversa di figurine di terracotta eseguite su matrici. Di grande importanza sono le terrecotte "ellenistiche" che - con due sole eccezioni - provengono non dagli strati indo-greci ma da quelli scito-parthici: il ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] ; l'opera, tuttavia, poteva essere di età ellenistica. Un'eco di tale scultura si deve forse scorgere nelle terrecotte che rappresentano il gruppo, diversamente atteggiato, dei divini amanti. Nei santuari di Siria vi erano forse anche sculture che ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] alessandrina, diffuse con l'arte ellenistica e rielaborate a lungo nell'ambiente romano, in pitture, in mosaici, in terrecotte. I P., che sono i protagonisti principali di questo mondo nilotico, appaiono deformi, grotteschi, come nella geranomachia ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] del tempio conservano gli avanzi di un arcaico delubro italico costruito in blocchi di tufo nero al quale vanno riferite le numerose terrecotte architettoniche, tra la fine del VI e il II sec. a. C., raccolte nel terreno, e un più ampio tempio romano ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] . Nello spazio tra il teatro ed il tempio restano due altari rettangolari. Dall'area dell'edificio provengono numerose terrecotte architettoniche: antefisse rappresentanti la πόντια ϑηρῶν, lastre di rivestimento con maschere di menadi e sileni o con ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...