TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] arancione (Tan and Buff Ware), tipi che si trovano solo a Lesbo e a Samotracia e sono di derivazione anatolica. Le terrecotte sono di importazione dall'oriente greco (Rodi, Cicladi, Cipro), attiche, corinzie, ecc. T. VIII durò dal 700 a. C. fino alla ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 12°) sono stati individuati nel bassorilievo con Storie di Abramo (Zanichelli, 1983).Il catalogo delle terrecotte altomedievali comprende interessanti testimonianze del sec. 8°: due formelle rappresentanti scene di ordalia; una testina altomedievale ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] realistiche, da Pompei (n. 9043).
Un vero e proprio ciclo delle imprese di T. appare nella serie delle terrecotte Campana. A volte l'eroe compare in aspetti curiosamente arcaizzanti, ad esempio nel cosiddetto "Clavigero", più spesso nelle consuete ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ; A. Andrews, Athens and Aegina, 510-480 B. C., in Ann. Brit. School Athens, XXXVII, 1936-7, p. 1 ss. (fonti). Terrecotte dedaliche: R. J. H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936, pp. 24, 29, tavv. 1, 2, II, 4. Frontoni di Aphaia: H. Brunn, Beschreibung ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] ., 34).
Le statuette di terracotta si diffondono maggiormente e sono create anche in fabbriche microasiatiche e italiche. Bronzetti e terrecotte colgono i fanciulli negri nelle pose più realistiche e tipiche, o in atto di suonare le loro tristi nenie ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . Tipo di A. sulla conchiglia: P. Jannot, Venus à la coquille, in Mon. Piot, ii, 1895, pp. 171-184, figg. 1-3 terrecotte del Louvre; M. Brickoff, Afrodite nella conchiglia, in Boll. d'Arte, ix, 1930, pp. 563-569, fig. 1 vaso plastico dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del nuovo palazzo reale, segna il principio di un nuovo sviluppo.
La scultura di carattere tradizionale è rappresentata dalle terrecotte della Roldana (figlia di P. Roldán) e soprattutto dalle statue del murciano F. Salzillo. La pittura, con l’opera ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 'apparizione di una ceramica incisa (soprattutto a Cartagine), la sopravvivenza della ceramica dipinta, analoga in parte alle terrecotte copte, e inoltre, probabilmente verso la fine del periodo, l'introduzione della ceramica invetriata, che comparve ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] essi documentano forme di garanzia e proprietà e pratiche di amministrazione di beni, forse a livello comunitario. Le terrecotte antropomorfe e zoomorfe divengono ubique, mentre vasi di gesso dalle forme animali (Bouqras) o torsi di argilla inseriti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il rivestimento architettonico, già noto in epoca almohade, vede in questo periodo una larga e rapida diffusione: le terrecotte smaltate, dette zellīǧ, formano mosaici policromi che rivestono pareti o pavimenti. Gli stucchi, gli zellīǧ e i legni ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...