Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] elementi di questa collezione, la sezione delle Antichità si arricchì allora di 50 pitture, 300 marmi, 6oo bronzi, 1.600 terrecotte, 2.000 vasi dipinti, un migliaio di monili, parecchie centinaia d'iscrizioni, ecc. Fu necessario aprire una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in strati superficiali, a incinerazione entro urne o vasi. Il corredo funebre più o meno ricco consisteva in vasi, terrecotte figurate, gioielli, monete ecc.; interessanti per i dati che offrono e che non oltrepassano cronologicamente il sec. IV a ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] Le notizie citate hanno acquistato più vivo interesse dopo la scoperta di un centro di produzione particolarmente fiorente di terrecotte architettoniche figurate arcaiche a Veio (v.) con gli scavi del tempio in località Portonaccio, iniziati nel 1914 ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] (v. àpuli, vasi), una piccola raccolta di ori, monete greche e romane, vasi dello stile di Gnathia (v.), vasi, terrecotte e bronzi da L., Canosa, Ruvo, Gnathia, e suppellettile di età romana. Completano la raccolta opere pittoriche di età bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] ellittico, e numerosi sepolcri attestano l'importanza della città.
Nell'interno delle mura sorgevano due templi decorati con terrecotte della metà circa del Il sec. a. C., ora conservate nel Museo Archeologico di Firenze. Interessantissimi i resti ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] . Nella cella era una nicchia in asse con l'ingresso, occupata da un rilievo cultuale ricostruibile sulla base di piccole terrecotte votive: un busto femminile in visione frontale; la dea porta le mani al collo ricoperto di collane.
Nella città sono ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] pòros: C. T. Seltmann, in Ann. Br. Sch. Ath., xxvi, 1923-5, p. 91; G. Lippold, Handbuch, Monaco, iii, 1, 1950, p. 76. Terrecotte di Medma: H. Speier, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 136, t. 53, 2. Trono di Boston: H. Möbius, Zur Problematik d. Bostoner ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] gli esecutori (1451-72) del progetto attribuito al Gadio (Puerari), dell'Ospedale di S. Maria della Pietà dove le terrecotte ornamentali furono eseguite da Rinaldo de Stauli (per la storia dell'ospedale vedi Puerari, 17 maggio 1964). Tra il 1454 ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] di Genova; alla stessa manifestazione, nel 1874, espose due oli, intitolati Lo sbadiglio e Il mio gamellino, e tre terrecotte, due delle quali traducevano con diversa tecnica (ma avendo lo stesso titolo) questi oli. Intorno al 1875 collaborò con il ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] .
4. L'Antiquario nuovo. - Oltre ai vasi erano stati acquistati con le Collezioni Canino, Dodwell, Ferlini, Vogelberg, preziosi bronzi, terrecotte, gioielli d'oro (bronzi ritrovati a Perugia, gioielli d'oro della regina di Meroe, una corona d'oro di ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...