COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] fissano all'una e all'altra spalla con due borchie; il tipo ci è noto, oltre che dagli elementi recuperati, da, numerose terrecotte che ce ne documentano la continuità in età ed ambienti differenti: a Micene, Tirinto, Argo, Cipro e, dal VI sec., nell ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] messo in luce tracce di diverse officine metallurgiche con forni, bacini e scorie, di officine di ceramica con matrici di terrecotte e di coppe dette "megaresi", e di officine di scultura con rilievi di calcare locale non finiti. La necropoli situata ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] policromo, rivestimento delle pareti in mattoni crudi elevate su zoccolo di pietra. La maggior parte delle terrecotte restituite dagli scavi, conservate parte a Istanbul e parte a Stoccolma (queste ultime pubblicate solo recentemente), facevano ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] (Sosopol), Messambria (Nessebar), Odessos (Varna); si tratta di ceramica a figure nere e a figure rosse, intere collezioni di terrecotte e numerose lapidi sepolcrali. Qui è pure custodita la stele di Anassandro rinvenuta ad Apollonia (fine VI-inizî V ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] sono costituiti da figurine in terracotta, da vasi soprattutto locali e da armi. Particolarmente ricco è un deposito di terrecotte architettoniche, di tipi diversi, rinvenuto ai lati del muro del tèmenos. Questi materiali, insieme a quelli venuti in ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] vengono datate dal Rodenwaldt fra il 450 e la seconda metà del IV secolo. Numerosi inoltre sono i bronzi e le terrecotte architettoniche e votive, attualmente conservati nel museo di Tebe.
Bibl.: Scavi: in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 546 ss.; XV ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] può essere posto nel tardo ellenismo e può essere identificato con la figura di una Artemide Ecate, in quanto piccole terrecotte del genere furono trovate nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di R. e perché il tipo si è stilizzato sino ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , un peculiare elmo in bronzo a calotta crestata, trovato a Samarcanda stessa e databile, sembra, al V sec. a. C.; terrecotte con testine espressive, sul tipo di Afrasiab, provenienti da Tali barsu, e Kafir Kalà; una serie di monete (tetradracmi) di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] la parte inferiore di esse, scendendo in avanti, talvolta inserendosi nelle tegole, ne mascherava le giunture. Fra le importanti terrecotte architettoniche del VII e del VI sec. a. C., trovate a Corfù e, specialmente, in Etolia (a Sakonina, Thermos ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] sculture (tra cui La modella in terracotta e Nido in marmo di Candoglia) alla II Sindacale di Verona e con due terrecotte (Donna allo specchio e un Nudo femminile) alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti tenutasi a Firenze; con ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...