DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] D. ottenne una medaglia d'argento (Corona, 1885, p. 321). Lavorò nel contempo per la locale fabbrica di terrecotte Vella, modellando l'angelo e il bassorilievo in terracotta per la cappella cimiteriale del notaio Cusumano. Gioacchino Alì, disegnatore ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] e da un uso meno aggressivo del colore. La sua vasta e diversificata produzione, dalle sculture ai bassorilievi, dalle terrecotte agli ori, alle incisioni, fu presentata in significative mostre antologiche a Firenze (1981, Forte del Belvedere), a ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] le firme dei loro coroplasti: costituiscono un ultimo capitolo interessante della storia dell'artigianato di Myrina.
d) Coroplasti. - Le firme sulle terrecotte di M. appartengono al periodo più tardo, il I sec. a. C. e il principio del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo (seconda metà del sec. 12º), autore dei battenti del portale maggiore del duomo di Trani (circa 1175, firmati), della porta del duomo di Ravello (1179, datati) e di una porta laterale [...] stessi stampi) invece che nelle più usuali tecniche dell'incisione e del niello, la critica ha messo in evidenza ora elementi bizantini e arabi, ora influssi classici (in partic. delle terrecotte apule) o romanici d'oltralpe o di miniature lombarde. ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291)
H. Bloesch
Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] d'Alife, e della Collezione Vogell a Karlsruhe. Nei decennî fra le due guerre entrarono nella collezione archeologica: alcune terrecotte donate da F. Imhoof, due anfore a figure nere da Würzburg, alcuni demotici della Collezione J. J. Hess, ritratti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] proseguire la pratica del mestiere presso altri maestri, quali il conterraneo F. Pelitti, i fratelli Boni, che avevano una fornace di terrecotte, e L. Vela, allora docente aggiunto alla scuola di ornato presso l'Accademia di Brera. Nel 1860 il G. si ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE
D. Adamesteanu
Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] di stirpi convenute in questo centro sorsero molti tra i migliori esemplari di arte siceliota, nonché la serie delle terrecotte architettoniche, lontane dalle forme gebe o leontinesi. Pur più vicina alla città di Leontini, la città di G., che ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] del VI sec. ognuno di questi centri indigeni consacra un'area ad uno o più sacelli decorati con antefisse o terrecotte architettoniche di tipo greco. Qualche centro indigeno, come quello di M. Bubbonia, presenta, ai piedi dell'area sacra, un impianto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] oro stampata (che negli esemplari più poveri diventano lamine di argento, di bronzo, o bacche di terracotta dorata) e le terrecotte rivestite di sfoglia d'oro o dipinte, con figure di animali o di divinità, connubio tra coroplastica e oreficeria, che ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Bianca (A. D. Trendall, L.C.S., p. 381, n. 147, tav. 148, 4); alcuni vasi a vernice nera. Ci sono anche alcune monete e delle terrecotte.
Bibl.: A. D. Trendall, in Fasti Arch., XI, 1956, p. 10, n. 114; XIV, 1959, p. 9, n. 83; XVI, 1961, p. 10, n. 75 ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...