Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] sistemate le epigrafi messapiche provenienti da B. e da località della provincia.
La quarta sala comprende numerose terrecotte già appartenenti alla Collezione Gorga, quasi tutte tarantine di destinazione sacra tra cui figurano statuette di Dioniso ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] iniziandi, invece che personalità divine. E. Simon, al contrario, propone di riconoscere Z. anche in alcune figurazioni su terrecotte Campana, come quella del bambino nel cesto, energicamente cullato a braccia tese da un satiro e una menade danzanti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] stradale, del complesso sistema idrico, di diversi edifici sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte architettoniche (lastre di rivestimento, altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] ) e fornito di un sistema di distribuzione delle acque. I resti archeologici per cui è nota la città – oltre a numerose terrecotte figurate databili, nel periodo più fecondo, fra 2° e 4° sec. d.C. – appartengono al periodo compreso fra il 6° e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] saletta per bronzi e oggetti minori e una galleria per pitture e mosaici. Un Antiquario comprende sculture, bronzi, terrecotte, lucerne, piombi, ceramiche, vetri, monete e pitture, che possono così completare il quadro della vita ostiense.
Bibl.: È ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] un grande altare di fronte al tempio, ad E. Il materiale rinvenuto, tra cui un koùros (ora a Istanbul), varie terrecotte preioniche e un bassorilievo ionico arcaico, è tutto del VI secolo.
Scendendo verso S-O s'incontra il piccolo santuario rupestre ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] . Douglas Van Buren, Representations of Fertility Gods in Glyptic Art, in Orientalia, XXIV, 1955, pp. 345-76. Iconografia nelle terrecotte: E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, passim. Lastra Burney: D. Opitz ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di S. Benedetto - sono presentate con esemplari di ceramica greca figurata, di vasellame in bronzo e di terrecotte architettoniche e votive, le raccolte testimonianti l'importanza commerciale del centro etrusco-campano, forse Irna, che precedette la ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] uno con facciata a O e 4 aperture e all'interno numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più attestati: Dioniso, satiri, sileni, eroti, Afrodite del tipo Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] della collezione di vetri e di antichità cipriote da parte di Sir Henry Bulwer nel 1892, e della collezione di vasi, gemme, terrecotte di Tanagra da parte di Ricketts e Shannon nel 1937. Fra le gemme una è firmata da Dexamenos e una da Dioskorides ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...