Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'apparizione di una ceramica incisa (soprattutto a Cartagine), la sopravvivenza della ceramica dipinta, analoga in parte alle terrecotte copte, e inoltre, probabilmente verso la fine del periodo, l'introduzione della ceramica invetriata, che comparve ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , ad esempio immagini di Gorgone a Thasos, maschere di satiri e menadi a Thermos, busti femminili a Kalydon. Nelle terrecotte dei tetti in Campania compaiono con particolare abbondanza maschere di Gorgone. Ciò che non è possibile con mattoni e tegole ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. seduto dei monumenti attici e laconici è quello ionizzante che lo presenta seduto accanto ad Hera in una serie di terrecotte da Samo e da altri santuarî di Hera che glorificano la coppia divina. A questa tradizione figurata può esser ricondotto il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , per esempio, la stele col cavaliere Nr. 21); una seconda che riecheggia quasi la grazia post-prassitelica che si trova nelle terrecotte tanagrine (v. tanagra) e appare più propria al III sec. (per quel poco che ne resta si potrebbe richiamare la ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . School Athens, xxxiv, 1933-34, p. 150, n. 2, p. 159 ss., tav. 45 b (Brit. Mus. B 1). Rilievi siciliani di pìthoi e terrecotte: R. Kekulé, Terracotten von Sizilien, p. 49, fig. 105, tavv. 55, 2, 56, 1; E. Pottier, Vases du Louvre, Parigi 1901-04, D ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] tombe dell'Italia meridionale: v. fliacici, vasi.
Ancora più rozze, più decise, talora spiccatamente ferine sembrano le terrecotte costruite probabilmente sul modello di maschere quali furono usate nelle farse locali di campagna o nei piccoli centri ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Surrey.
Bibl.: Michaelis, pp. 92; 177; 619.
Collezione Samuel Rogers. - Marmi provenienti da Ostia, specie i vasi, bronzi, terrecotte. Antichità egiziane.
Bibl.: Michaelis, p. 155.
Collezione William, 2° Earl of Shelburn.
Bibl.: Michaelis, § 60 e p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] i corredi ceramici, si distinguono produzioni esclusivamente destinate a impiego funerario, come alcune ceramiche dipinte di lusso, terrecotte che imitano forme metalliche, con superfici lustrate di colore rosso o nero. Le forme predilette sono ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] per la piccola scultura: animali e uomini in terracotta o cavalli, arieti e cervi in bronzo. Fra le terrecotte se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata, danno un presentimento della maniera ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ; Mazzucchelli a Brescia; il principe di Torremuzza in Sicilia). Nascono e s'incrementano collezioni di terrecotte, lucerne, vetri, frammenti architettonici, suppellettili marmoree (Bellori, Campana, Canova, Ficoroni, Piranesi, ecc.) e di antichità ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
maiolicato
agg. e s. m. [part. pass. di maiolicare]. – 1. agg. Rivestito di smalto: terrecotte, mattonelle m.; rivestito di mattonelle di maiolica: cucina m.; bagno maiolicato. 2. s. m. Pezzo o fascia del muro di un ambiente (in genere cucina,...