TIDORE (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] da un cono vulcanico che si solleva a 1720 m. e dal quale si sviluppano pennacchi di fumo: sono frequenti i terremoti. La vegetazione, assai intensa, risale anche i fianchi del vulcano e copre le coste e le alture. Sono abbastanza coltivati il ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] che collegavano l'Egitto con i porti del Mediterraneo occidentale, C. raggiunse grande prosperità in epoca romana e i rovinosi terremoti che si abbatterono sull'isola intorno alla metà del sec. 4° non le impedirono di mantenere buone condizioni di ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] è definita da dati simologici e soprattutto dalla modalità di variazione della velocità delle onde sismiche generate dai terremoti con la profondità e dalla dispersione delle onde di superficie. La densità media del mantello è valutata intorno ...
Leggi Tutto
Vulture, Monte Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole [...] verso O, entro cui si eleva un cono minore (Monticchio) in fondo al quale è un cratere occupato da due laghetti. È tuttora una zona di notevole sismicità: terremoti disastrosi si sono verificati anche nel 1930; numerose le sorgenti minerali. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] delle relazioni probabilistiche basate sul numero giornaliero di scosse sismiche. L'aumento d'intensità e di frequenza dei terremoti prima dell'inizio di un'eruzione è un fenomeno che avviene principalmente nei vulcani a prevalente attività esplosiva ...
Leggi Tutto
NĪSABŪR (mediop. Nēvshāhpūr)
Città della Persia, la cui fondazione si fa risalire a Sapore (Shāhpūr) I (241-272) o II (309-379). Dopo un periodo di splendore sotto il sassanide Yezdegerd II (438-457), [...] sua maggiore floridezza. All'invasione mongola, subì nel 1221 un terribile saccheggio, da cui non si risollevò più. Grandi terremoti fecero il resto (disastroso quello del 1280), e così la città decadde sino all'attuale posizione di piccolo centro ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] m., è tuttora attivo; l'eruzione più recente d'una qualche importanza è stata quella del 1852; frequenti sono anche i terremoti. Scoperte nel 1511 dal portoghese Antonio d'Abreu, al principio del sec. XVII vennero in possesso degli Olandesi, i quali ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] pròpylon dal quale si scendeva sulla via principale NS. All'altra estremità, verso E, una scalinata, in parte sistemata dopo il terremoto del tardo IV sec., portava a un podio dove s'innalzava il tempio che dominava il complesso.
I portici, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] II sec. a. C., venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] e Libia al difficile dopoguerra in Iraq. S. si è anche occupato di cronaca in special modo di terrorismo, mafia, terremoti e disastri naturali. È stato docente del master di giornalismo radiotelevisivo all’Università Lumsa di Roma e ha pubblicato ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...