Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] di P., come del resto tutta la Basilicata, è soggetta a una serie di calamità naturali (frane, calanchi, terremoti), che l’hanno ripetutamente dissestata. L’attività economica più diffusa resta l’agricoltura (uva, olive, cereali, ortaggi, frutta ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] parte l'abbellimento di Quito; Antonio Mon y Velarde (1790); Luis A. de Guzmán, durante il governo del quale, avvenne il terremoto che distrusse gran parte della città di Riobamba (1797); e il barone di Carandelet, a cui si deve il compimento della ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] negativa della gravità, rivelante uno squilibrio per difetto di massa; sollevamenti recenti (scogliere coralline sollevate e terrazzate); terremoti. Le isole a oriente della "linea andesitica", invece, ci mostrano caratteri in un certo senso opposti ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] cattive azioni lo spirito del "Maligno", nelle sue infermità e sventure il "castigo di Dio". Il demonio fa avvenire anche il terremoto, battendo la zampa sulla schiena d'un morto ucciso. La donna si punisce e si concilia con la divinità, salendo in ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] profondità della velocità delle onde sismiche, e con le frequenze osservate nelle oscillazioni libere della Terra eccitate dai maggiori terremoti.
È evidente che quanto più è bassa l'orbita di un satellite, tanto più questo risente delle anomalie del ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] : l'incendio (II Pietro, III, 7-10), l'inondazione (II Pietro, III, 6), l'oscurarsi del sole e della luna, il terremoto, la pestilenza, la fame, la guerra e la rivoluzione, la persecuzione dei fedeli, la venuta dell'Anticristo (v.), ecc. (Marco, XIII ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] approssimarsi di uragani, quelle di fenomeni come terremoti ed eruzioni vulcaniche, quelle dei cedimenti negative delle nostre attività, o dalle catastrofi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, uragani, alluvioni e aridità. In questo ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] al governo un "provveditore estraordinario". Ma forte ne è la decadenza: i commerci scemati, le città rovinanti (anche per i terremoti del 1563 e del 1667), la popolazione diminuita da 10.000 a 4000 abitanti, non ostante un continuo afflusso di Slavi ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] Teodosio II e Valentiniano III a copiosi restauri, e un secondo verso il 508. Ma la rovina maggiore avvenne nel famoso terremoto di Leone IV (851), allorquando caddero due interi ordini di arcate nella parte che guarda il Celio; da allora i massi ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] città, e finita con una sanguinosa repressione. Altre non meno gravi distruzioni ebbe a subire Salamina più tardi per due rovinosi terremoti e maremoti, nel 332 e 342 d. C.: sui suoi ruderi, per opera dell'imperatore Costanzo II, fu costruita una ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...