créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] provocare valanghe di tutte le scale. Oltre a un’importanza concettuale, hanno diretta rilevanza per fenomeni come i terremoti e altri eventi estremi.
Network complessi. In questi modelli la complessità è nella struttura della topologia dei legami ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e la Raufarhólshellir scoperta nel 1909, a circa 30 km. da Reykjavík.
Altre manifestazioni vulcaniche sono tanto i frequenti terremoti quanto le sorgenti minerali, talora fredde o tiepide talora calde; numerosi sono i geyser, come il Grande Geyser e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] gravemente per il commercio. Benevento era stata, inoltre, danneggiata da una terribile peste nel 1656, e da ripetuti terremoti, tra i quali specialmente doloroso quello del 5 giugno 1688.
Quando l'Italia fu invasa dagli eserciti della repubblica ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] è una chiesa eretta circa il 1296 da re Carlo d'Angiò, rovinata poi e ridotta a più umili forme a causa dei terremoti. Ne rimangono allo scoperto le tre absidi imponenti e il presbiterio oltre ad un maestoso ingresso laterale ideato secondo lo schema ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] l'Arno a Firenze (1966), sono state, in questo senso, esempi negativi di uso improprio del territorio.
Anche sui terremoti e sugli effetti che essi possono causare è possibile fare significativi interventi di prevenzione. Sulla base dello studio dei ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ); Id., Sismologia e archeologia, in Origini, 15 (1990-91; è una recensione del vol. di E. Guidoboni, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea: storia, archeologia, sismologia, Bologna 1989); E. Biancofiore, Le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] di fregi scolpiti e di mattonelle di maiolica; alcune strade sono coperte da vòlte.
La popolazione di Aleppo era di 155.000 ab. prima del terremoto del 1822, dopo il quale discese a 50.000; nel 1882 era di 90-100.000, nel'94 di 130.000, nel 1912 di ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] metà di quel secolo, in un luogo poco distante (2 km.) più ameno e più alto (190 m. s. m.), e poi il terremoto del 1693 (nel 1570 aveva ancora 14.576 abitanti, nel 1714 ne contava 4509). Cominciò nel secolo XIX il progresso demografico di Lentini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] da statue di marmo di divinità ed eroi greci, pareti a mosaico e iscrizioni dedicatorie. Dopo la distruzione, causata da due gravi terremoti nel 332 e 342 d.C., S. fu ricostruita come città cristiana, in scala molto più piccola, con il nome di ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] riferiva a quanto era accaduto fra il 1347 ed il 1348, quando cioè ad una iniziale carestia avevano fatto seguito dei terremoti a Venezia e nel Veneto, dal de' Monaci appena segnalati di proposito (18) ed ancor prima ben descritti nella Cronica di ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...