ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] fra Tracia e Anatolia. Si tratta di un tubo formato da diverse sezioni in cemento armato, resistente agli incendi e ai terremoti, adagiato sul fondale a profondità che raggiungono i 50 m, la cui costruzione, affidata a un consorzio turco-nipponico ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del sistema solare; gli strumenti sismografici lasciati dagli astronauti hanno permesso di raccogliere dati relativi a più di 10.000 terremoti e 2.000 impatti di meteoriti sulla Luna; va a questo proposito ricordato che impatti di questo tipo danno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] m e larga 24, fiancheggiata da portici larghi 7,5 m (a tale assetto si giunse con il rifacimento dopo un terremoto del 115 d.C.). Le colonne presentano in alcuni tratti scanalature tortili che creano suggestivi chiaroscuri; capitelli e fregi sono di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della frequenza di pulsazione di queste stelle neutroniche sono stati collegati a terremoti nella crosta solida. La possibilità di prevedere questi terremoti dipende dalla conoscenza dei valori della capacità e della conduttività termiche del ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. VI, ma riadattata in seguito con l'aggiunta di due pìthoi per raggiungere il nuovo livello formatosi dopo il terremoto. A causa della distruzione completa per opera del fuoco di T. VII a e delle successive ricostruzioni si conosce ben poco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] per l'Italia: Giolitti si dimise, Fortis tentò per due volte di formare il governo, tutte le risorse furono assorbite dai terremoti di Calabria e Sicilia. Sembrò profilarsi un po' di speranza quando il nuovo sindaco di Roma, Enrico Cruciani Alibrandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] uomini che le hanno rese famose. È ancora al quadro naturale del territorio che fa riferimento l’autore quando parla di terremoti ed eruzioni del Vesuvio. Il racconto si snoda a partire da Augusto, quindi procede attraverso le invasioni barbariche, i ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] mal consigliata, anche se è evidente che vi assistette con trepidazione.
Per quanto ricordi eventi molto anteriori al tempo suo, i terremoti del 1117 e del 1222, l’inondazione dell’Adige del 1239 e la morte di Ezzelino da Romano, non aveva interessi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] mal si adattano al carattere di una guida, come ad esempio quando, narrando di Elice, distrutta da un terremoto, P. si ferma sull'argomento dei terremoti e dei segni tellurici che li accompagnano (vii, 24, 7-13) o quando descrive la cultura del baco ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] locali) riferentisi a rilevanti fenomeni astrofisici (per es., eclissi di Sole e di Luna) e soprattutto geofisici (per es., terremoti, per i quali gli istanti di inizio delle varie fasi giocano un ruolo fondamentale per l'interpretazione di ogni ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...