Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El Niño, e dell'uragano Mitch in America Latina, i terremoti in India, El Salvador e Perù, la crisi alimentare nell'Africa meridionale sono alcune fra le principali emergenze affrontate nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] il 'sovrannaturale'. Questi attribuivano infatti all'intervento delle divinità una serie di fenomeni, come, per esempio, i terremoti, i fulmini o le malattie che, secondo i filosofi della Natura, rientravano chiaramente nella categoria dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di essere restaurati dovevano venir fusi per farne dei nuovi vasi (C.I.A., ii, 403; Paus., vi, 31, 6).
Guerre e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] : il gigantesco gnomone deve proiettare l’ombra sulla piazza circostante ma è reso inservibile da inondazioni e terremoti che distruggono il pavimento del grande quadrante solare. Si diffondono anche orologi metallici e minuscoli quadranti di tre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] iniziati dai francesi e dove emergevano poche tracce degli antichi splendori, sopravvissute agli insulti del tempo, dei terremoti e dei saccheggi, bensì ad Atene. Una corrente di pensiero avrebbe voluto l'istituzione permanente dei Giochi nella ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] C.
La prima notizia di ritrovamenti nella località sembra risalire al 66 d. C., quando, in seguito a un terremoto, vi sarebbe venuta alla luce una cassetta di metallo, contenente delle tavolette scritte in una lingua sconosciuta. Lo Schliemann tentò ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Santi nel transetto e nella navata, realizzato insieme al padre nel 1530 (Cittadella, 1867, p. 93); perduti i primi nei terremoti del 1561 e del 1570, permangono, parzialmente ridipinti, il fregio e i Santi (Mezzetti, 1977, pp. 53, 78 s.). Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] . Tale concezione sarà poi definita uniformismo, a indicare che i fenomeni naturali che possiamo oggi osservare (vulcani, terremoti, escursione termica, azione delle piogge e delle maree) sulla superficie del globo hanno agito con la stessa intensità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] "vivere e sostentarsi". Quanto al C., visitò da solo Cefalonia e Zante, colpite da "li travagliosi accidenti de' terremoti".
Provveditore generale in Terraferma dal febbraio 1641 al marzo 1642, ispeziona - come ricorda nella relazione del maggio 1642 ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] provocare valanghe di tutte le scale. Oltre a un'importanza concettuale, hanno diretta rilevanza per fenomeni come i terremoti e altri eventi estremi.
Network complessi
In questi modelli la complessità è nella struttura della topologia dei legami ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...