Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] ancora nel I sec. d.C. esistesse qui un'area sacra 0 un edificio dedicato al dio supremo del pantheon fenicio.
Le fortificazioni. I terremoti del IV sec. d. C. - Prima di passare alle mura del IV sec., va ricordato che a O di S. - oltre la ex villa ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] del mosaico, erano contornate da una fascia alta m 2,5 che raccontava la rotta di Roncisvalle. Purtroppo però due successivi terremoti, del 1743 e del 1858, hanno rovinato del tutto il pavimento e, per la lettura delle scene musive, non è possibile ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] che più vicina alla città. La chiesa monastica, definitivamente abbandonata dopo l'acuirsi del movimento franoso e i danneggiamenti del terremoto del 1846, ebbe la copertura e parte dei muri d'ambito rovinati da un crollo nel 1895 ed è attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] . L’attività estrattiva nel bacino di Groningen ha visto una graduale riduzione a partire dal 2014, a causa dei terremoti provocati negli anni passati. I Paesi Bassi restano inoltre un importante centro di trattamento e raffinazione del greggio. L ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] pubblica. Con sette anni di anticipo sulla naturale scadenza del suo mandato, in quello stesso 1983 del suo lavoro sui terremoti si dimise dalla direzione dell’ICR chiudendo così il suo rapporto con il ministero.
Dopo le dimissioni, continuò a ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] piroclastiche non hanno rivelato che proprio in età romana imperiale si sono susseguite nell'isola eruzioni vulcaniche, oltre a terremoti e frane, con una frequenza che le scarse fonti scritte non lasciavano immaginare (Büchner, 1986).
Bibl.: Scavi e ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , in cui potrebbe aver tenuto conto di qualche osservazione dei consulenti dei frati.
La basilica fu molto danneggiata dai terremoti del 1832, che distrussero gran parte della navata centrale; ma la cupola, costruita dal 1663 al 1675 col tamburo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Novanta ha registrato l’avvio di una nuova fase di distensione politica, inaugurata dalla cosiddetta ‘diplomazia dei terremoti’: una fase di intesa politica innescatasi sulla scorta delle reazioni di reciproca solidarietà verificatesi a seguito dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] competenze del dio si estendono dagli abissi del mare a quelli della terra, e di conseguenza egli è associato ai terremoti, al sottosuolo, alle fondamenta, aspetti essenziali che l’etichetta "dio del mare" trascura del tutto.
L’integrazione dei dati ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] van Lansberg (1632), scindendo i valori numerici dalla base astronomica copernicana; un’appendice riguardò il contesto astrale di terremoti recenti in Lombardia, Emilia, Calabria. In un manuale di astrologia medica (De diebus decretoriis et aegrorum ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...