Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] lo scavo. Gli edifici sulla collina, già fortemente danneggiati prima dello scavo, hanno sofferto molto per la pioggia, i terremoti e l'interruzione delle misure di conservazione prese dagli archeologi francesi. Le sculture, le iscrizioni e le monete ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] plebs, ormai inesistenti. Altri saggi riguardano il contrasto tra Cesare e il Senato (del 1914), le provvisioni in caso di terremoti (del 1908-09), e l'art. Cittadinanza (diritto romano), in Digesto it., VII (1915), pp. 209-214.
Al diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] -zo Reale di Napoli, a cura di P. Di Maggio - P. Maione, Napoli 2014, pp. 108-115; C. Bacciagaluppi, Musica contro i terremoti: sulle celebrazioni per sant’Emidio, in Studi pergolesiani, 9, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Bern 2015, pp. 303-335 ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] al 670.
Evidenze di questo sisma emergono da tutta l'area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani che, dopo il terremoto del 365 d.C., venne a occupare la piazza fra Pỳthion e pretorio. Passato attraverso almeno cinque fasi, venne infine ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] ; M. P. Rossignani, La fine di Luni imperiale e la nascita della città tardoantica, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille. Storia, Archeologia, Sismologia, Bologna 1989, pp. 489-496. - Porto, viabilità, territorio: A. Bernieri, L. e T ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Sicilie... (IX [1861], pp. 335-378, 379-425; X [1863], pp. 293-328); in esse si dava un catalogo di tali terremoti fino al 1631. L'ultimo lavoro è ancora nei Rendiconti dell'Accademia di Napoli: Osservazioni originali di Marte presso l'opposizione ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] .), l'allievo di Lisippo, fortunato autore del famoso Colosso (Strab., xiv, 2, 5; Plin., Nat. hist., xxxiv, 41) rovinato coi terremoti del 224-3 a. C.
Bibl.: La bibliografia principale è tutta raccolta in: Lindos, Fouilles de l'Acropole, 1902-1914, I ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] . Su questo tema elaborò molti scritti su tematiche idrogeomorfologiche (calamità naturali come inondazioni, frane e terremoti), sulle risorse minerarie e sull’industria siderurgica, in relazione anche al grave problema del diboscamento montano ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] egemonia democristiana degli anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino alla chiusura del cerchio con la "via italiana al ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] sue superfici esterne, prospicienti la via Maestra della città, sono il portale d’ingresso, unico elemento superstite ai terremoti e ricomposto nell’attuale sede rettorale dell’Università, e l’incisione di Francesco Sicuro del 1768, raffigurante il ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...