Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] fine del mondo con la prefigurazione del ritorno dei morti), annunciando una vera catastrofe mondiale di cataclismi, terremoti, diluvio. Si diffondeva così il caratteristico culto della casa sotterranea, con rifugi semisotterranei nei quali il gruppo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alle vicissitudini naturali e accidentali dell'ambiente esterno; i fattori atmosferici, sia naturali che straordinari (terremoti, catastrofi), ne possono determinare la rovina. Sono manufatti costituiti da materiali eterogenei a durabilità variabile ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] alla ordinaria assistenza degli infermi, mentre gli ospedali provvisorî, per ragioni impellenti o transitorie, come guerre, epidemie, terremoti, ecc., di solito si allogano in edifici d'uso pubblico come scuole, caserme e simili, oppure in tende ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , agli impianti marittimi (porti e peschiere) e a interi centri sommersi nelle varie epoche in seguito a fenomeni naturali (terremoto, maremoto, eustatismo, bradisismo, ecc.). Ancor più vasto, per varietà e ampiezza, è il panorama dei relitti di nave ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Corpo del genio civile di cui sono note altresì le benemerenze per l'opera prestata in caso di alluvioni, di terremoti e per quella data durante la guerra mondiale in sussidio del R. Esercito. Deve essere inoltre particolarmente ricordata l'attività ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] o alla divinità si attribuiranno quelle vicende di cui sarebbe difficile assegnare le cause precise, come le epidemie o i terremoti. Pure dopo avere fatte esplicitamente tali riserve, lo storico, appunto perché non teme di essere frainteso, non si fa ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . per ciascuno, l'altezza massima di m. 4,50, la minima di m. 3,50 (nei centri rurali e nelle zone soggette a terremoti). Però il numero di sessanta bambini per un'aula è, secondo le più moderne norme igieniche, un po' troppo elevato. Il regolamento ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] viabilità e dei porti; 3. direzione generale acque e impianti elettrici; 4. direzione generale servizî speciali (terremoti, frane, ecc.); 5. direzione generale nuove costruzioni ferroviarie; 6. azienda autonoma della strada; 7. segretariato generale ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di Posidone; troverà giusta questa opinione, dice E., chi ritenga opera di Posidone i terremoti, perché l'apertura di quella valle è l'effetto di un terremoto. Ma altrove, al contrario, E. si mostra estremamente credulo di fronte a oracoli, prodigi ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] ciò nulla è stato trovato, tranne la parte superiore d'un onfalo di tufo, ora al Museo. Il tempio fu eretto dopo il terremoto del 373 sugli avanzi del tempio degli Alcmeonidi (anno 536 segg.; le sculture dei frontoni sono al Museo), il quale però era ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...