PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Storia Patria di Napoli, Fondo Sismico, VII.A.3), nel quale aderì alla interpretazione aristotelica del fenomeno e descrisse i terremoti avvenuti nel mondo dalle origini fino alla fine del XVI secolo.
Morì a Napoli il 24 maggio 1587; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] giornalistica.
Nel 1908 si recò in Calabria e nel 1915 ad Avezzano per prestare aiuto alle vittime dei tremendi terremoti che avevano colpito quelle zone. Nel 1911 abbandonò l'insegnamento per dedicarsi al ministero sacerdotale presso la parrocchia ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] poligeniche, Bologna 1867; Il Museo mineralogico della R.Università di Bolognadal 1861 al 1870, Bologna 1870; Discorso sui terremoti, Bologna 1883; Le scuole elementari in Italia, Bologna 1889; La cremazione dei cadaveri dinanzi alla religione,alla ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] e, prendendo ispirazione da questi, aveva progettato e realizzato un sismografo elettronico (agli inizi del 1930!) per registrare i terremoti.
Gli studi superiori
Dulbecco finì il liceo classico a soli sedici anni, due anni prima del tempo, e si ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] d'Oro, a cui nel 1703 s'aggiunse il granducato di Spagna di prima classe. Una non breve serie di terremoti, continue incursioni di fuorusciti dal limitrofo Stato della Chiesa, le puntate non meno frequenti di soldati e predoni cesarei provenienti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] di rispondere con un opuscolo anonimo, pieno di censure e volto a ridicolizzare l'opera e la persona stessa dello Scinà.
I terremoti che afflissero la Sicilia nel marzo 1823, e di cui fu testimone oculare, sollecitarono il F. ad occuparsene con uno ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] di 1ª classe della Croce rossa italiana e, come tale, partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e di Reggio di Calabria (1908) e della Marsica (1915), meritando per l'opera prestata una medaglia ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] ; Descrizione della specola per la fotografia celeste e dei lavori in essa eseguiti, ibid., 1891, vol. 2, pp. 85-109 (con F. Mannucci); Sui terremoti locali con ragionamento sulle repliche e relazioni di tempo e di circostanze meteoriche in ordine ai ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] a Utrecht nel 1763. Nel 1785 gli giunse da parte dell'arcivescovo di Utrecht una lettera di solidarietà in seguito ai terremoti della Calabria. Il C. fu anche in corrispondenza con Scipione de' Ricci al quale, avendo ricevuto copia del progetto di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] di disposizioni testamentarie, pubblicata a Napoli nel 1640, 1650, 1652 e a Ginevra nel 1706.
Fonti e Bibl.:L. D'Orsi, I terremoti delle due Calabrie (con l'aggiunta delle Relationi scritte dal regio sig. consigliere B. C.), Napoli 1640, pp. 59 s.; A ...
Leggi Tutto
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...