Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’Aquila, e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in modo gravissimo dal terremotodel2009: la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per l’autonomia, porta alla formazione del quarto governo Berlusconi.
Nel 2009 il processo di fusione delle formazioni ma il fenomeno saliente in Sicilia fu la ricostruzione, dopo il terremotodel 1693, di Catania, guidata nel secolo successivo da G.B ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Esteri T. Aso, ma le elezioni del2009 decretarono la fine del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da Nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone è stata colpita dal più violento terremoto mai registrato nel paese, cui ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , giunti a più di 111.200.700 a una stima del2009. Nel corso del 20° sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa , 1984-86). Il forte indebitamento internazionale e il terremotodel 1985 hanno determinato il prevalere di programmi mirati a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] più dipendente dall'esterno dai devastanti effetti delterremotodel gennaio 2010. Il settore primario risente al suo posto M. Duvivier Pierre-Louis, poi sostituito nel 2009 da J.-M. Bellerive.
Le precarie condizioni socioeconomiche dell'isola sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ebbero moti insurrezionali. Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremotodel 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 della scala Richter, con epicentro a L'Aquila, oltre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] seguito al terribile terremotodel 1783 che colpì la Calabria, il 15 febbraio Pignatelli fu nominato vicario del re con poteri , pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia 2009, p. 136. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] riportati dalla basilica dei Dodici Apostoli durante il terremotodel 24 agosto 358, fa traslare il sarcofago a Roma tra il IV e il VI secolo, in Cristianesimo nella Storia, 29 (2009), pp. 1-31, in partic. 12 seg. In realtà, non lontano dal mausoleo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Giovanni Malalas, secondo il quale, dopo il rovinoso terremotodel 526-528, il sisma fu soltanto causa indiretta della una città, a cura di F. Ghedini, M. Bueno, M. Novello, Roma 2009, pp. 83-92, in partic. 87-89: nel saggio si considera in special ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] terremotodel 1693 che aveva devastato Catania e gran parte del Val di Noto.
Insignito il 13 gennaio 1700 dell’onorificenza del per il governo della Sicilia inviate dal Cardinale Giudice a Vittorio Amedeo Il nella primavera del 1713, ibid., 2009. ...
Leggi Tutto
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...