Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Malalas, secondo il quale, dopo il rovinoso terremotodel 526-528, il sisma fu soltanto causa . 4-6.
111 Cfr. H. Lietzmann Das Leben des Heiligen Symeon Stylites, Leipzig 1908, p. 77, par. 32, I.7-10. Sull’attendibilità della lettura, si veda ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Giovane che, prima di intervenire nella Santa Sofia a Costantinopoli dopo il terremotodel 558, lavorò in Siria, alle mura di Chalcis (550-551) e aus Pisidien, Pamphylien, Kappadokien und Lykaonien, Leipzig 1908; G. Millet, L'école grecque dans l' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo turco per la fine dei privilegi di ben 600 m3, raccoglieva le acque della spianata del tempio e, dopo il terremotodel 227/6 a.C., fu tagliata da una stoà ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] oggi protezione civile, vale a dire l’intervento urgente in caso di disastri naturali o di epidemie (il terremoto di Messina del1908 era stato, per es., uno dei grandi banchi di prova della loro efficienza); dall’altro, la quotidiana assistenza ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di sarti e calzolai. La ricostruzione dopo il terremotodel 1915 spinse alla costituzione di cooperative che si dedicarono nazionale delle cooperative agricole, dopo una prima fondazione nel 1908. Il 1919 vide anche l’avvio della Unione nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del già citato sacco di Delo, quella dell'eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei, o quella del terribile terremotodel Peintures murales et mosaïques de Délos, in Mon. Piot, XIV, 1908, p. 185 ss.; E. Pernice, Die hellenistische Kunst in Pompeji ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] del tempio, cui solo il terremotodel 1493 inferse il colpo decisivo. Nel 1673 si ebbe la visita del M.: I, i, 1906, Karte der miles. Halbinsel (P. Wilski); 1, 2, 1908, Das Rathaus (H. Knackfuss); I, 3, 1914, Das Delphinion (G. Kawerau); I, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Lipsia 1907, p. 269 s.; id., in Rhein. Museum, 1908, p. 39 s.; A. Sogliano, in Atti Accad. Napol., 1908, p. 77 s.; O. Nazari, in Atti Accad., Torino, della statua dell'imperatore in seguito al terremotodel 26 ottobre del 740 (1, 226). La Colonna si ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Alberoni (scavi Ghirardini, 1908-1914), a E della Via di Roma; i castra sarebbero da ubicare a S del complesso. Vi passava davanti riempiti di malta e la sua decorazione (perduta nel terremotodel 1688), risale al tempo dell'arcivescovo Agnello (556 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Georges 'Géo' André che aveva vinto l'argento ai Giochi del1908 nel salto in alto. André, che fu anche nazionale di si spense. Nel 1994 praticamente non gareggiò, sconvolto dal terremoto di Los Angeles che gli aveva danneggiato la casa. Comprò ...
Leggi Tutto