BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del monastero (abbiamo per esempio, c. 28, tempeste, fulmini e terremoto la sconquasseranno, e cadrà della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha unseres Breviers..., Leipzig 1908; O. Ursprung, Die ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dicembre venne pagato per la copertura della torre del palazzo del seguito ad un terremoto nell'anno 22-28; P. Paoletti, L'arch. e la scultura del Rinascimento in A. F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del ducato di Calabria. Circa due mesi più tardi il C. ritornò a Napoli. Vi arrivò il 28 22 dicembre dovette pagare del 1466, rimanendo sorpreso durante il viaggio da un terremoto s.; Id., Storia della lotta..., Lanciano 1908, p. 104; G. Presutti, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e in quello dei fondi delterremoto di Calabria - venne sconfitto Superò anche questa bufera e quando, nel dicembre 1893, Crispi tornò al potere, pur , 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. è ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] campo assistenziale. In occasione delterremoto calabro-siculo del1908, recatasi insieme con ", che si tenne il 18 dicembre. Nell'occasione, davanti al monumento di E. in lingua serba. Qui, il 28 dic. 1947, mori Vittorio Emanuele. Nel luglio 1949 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] dicembredel Senato, il 28 dic. 1907 fu eletto alla carica di vicepresidente della Camera alta e il 20 marzo 1908terremoto calabro-siculo, per incitare governo e Parlamento a varare un efficace piano di soccorsi alle popolazioni colpite, o quelli del ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] nell'azione di soccorso dopo il terremoto di Messina del1908 (medaglia d'argento al valor civile argento per i combattimenti di Bir Tobras. Dal 28 apr. 1912 fu capo di stato maggiore della sbrigativamente concluso il 27 dicembre con la dizione: ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sulla Calabria in occasione delterremoto, avvenuto in quell'anno fino alla morte, nel dicembre 1922 ottenne un altro nascita, Cento 1973; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso 1908 il D. fu impegnato nei soccorsi alle popolazioni sinistrate dal terremoto servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.138 t, era propulsa con una ...
Leggi Tutto