SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] ’Italia del boom. Nell’apriledel 1963 il PSDI raccolse il 6,1%, del Belice vittime delterremotodel 1968; l’apertura al pubblico del tradizionale ricevimento del e il PSLI (1945-1952), Soveria Mannelli 2009; Id., Italia e Francia: una pace difficile ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , ricevuto il 23 aprile 1668, offre un perdute durante il terremotodel 1755 (Franchini di tutela a Genova, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXXVII (2002), 119, pp. 103 s.; C. Settecento e le arti. Atti del Convegno… 2005, Roma 2009, p. 345 n. 14; ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] primi giorni dell’aprile 1980, Andreatta terremotodel svalutazione del6%, accompagnata da un forte aumento del2009; F. Salsano, Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta economista, a cura di A. Gigliobianco - S. Rossi, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] realtà sociale per coglierlo» (Sandulli, 2009, p. 175). Vale la pena locale (dal 1934), senatore del Regno (dal 6aprile 1934: da segnalare le decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione delterremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Rivista ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Il 6aprile 1526 Carlo a seguito di un terremoto nel 1538, fu sorpreso Nápoles durante el Renacimiento. El inventario de bienes del virrey P. de T., in Archivo Español 1532-1553), in Samnium, LXXXI-LXXXII (2008-2009), pp. 181-237; S. Musella Guida ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] e il luglio del 1568 e tra l’aprile e il giugno del Gonfalone, Matteo lasciò Roma e arrivò a Malta (Cini, 2009 distrutta dal terremotodel 1746 ( 6, LXXIX (1994), 84-85, pp. 71-86; C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari, fratelli pittori del ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] del duomo di Urbino (edificata dal 1604, poi crollata nel terremotodel 4 aprile 1625 O. architetto urbinate del Seicento, in Urbinum, 1932, n. 6, pp. 7-27 del Convegno internazionale di studi, Roma-Urbino… 2006, a cura di R. Sinisgalli, Foligno 2009 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] o un terremoto. In alcuni Vinci la vera immagine, cit., p. 140.
6 Su cui si veda, ma con molte cautele, M del “rivellino” del castello 1507, Bellinzona 2009, sul piano più strettamente politico-militare. In una lettera a Isabella d’Este del 14 aprile ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] terremotodel XXVI in 2 Cor. (PG 61, c. 581), Oros., hist. VII 4,6.
18 Eus., l.C. 13,3. In Eus., l.C. 13,4-5 in età bizantina, Atti del Convegno (Ravenna 5-8 aprile 2001) a cura di secolo, in Cristianesimo nella Storia, 29 (2009), pp. 1-31, in partic. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6aprile, trascorse i suoi primi anni [...] danneggiata dal terremotodel 1789, di del defunto Francesco Gonzaga, padre del marchese di Mantova.
La notte tra il 6 e il 7 aprile , Renaissance faces. Van Eyck to Titian, catalogo della mostra 2008-2009), London 2008, pp. 164-167, cat. 41 e pp. ...
Leggi Tutto