Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 28 luglio, perse i genitori e la sorella Maria nel terremotodi Casamicciola; egli stesso rimase molte ore sotto le macerie. 1904-05: La prima forma della Estetica e della Logica, Messina-Roma, s.a.
Bibliografia
Per una rassegna degli studi, si ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] aver vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università diMessina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo di ripristino dopo un incendio del 1977. Fece interventi di restauro in molti famosi monumenti danneggiati dal terremoto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] del genere civilistico istituzionale a Messina. Dalla tragedia del terremoto al secondo conflitto mondiale, in La Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università degli Studi diMessina, 1908-1946, a cura di G. Pace Gravina, Messina 2009, pp. 137 e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] fuori città. Nel 1711 dipinse per Benedetto Mochi il S. Francesco di Paola che attraversa sul suo mantello lo stretto diMessina, composizione ariosa e disinvolta destinata alla chiesa di S. Filippo a Volterra e poi trasferita in duomo. L'anno ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Goro Gregorii de Senis"; e del monumento funebre nel duomo diMessina per l'arcivescovo Guidotto de' Tabiati, morto nel 1333, con ridotta. L'aspetto attuale è comunque frutto di altri due danneggiamenti: il terremoto del 1908 e un incendio nel 1943. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] salute ed amareggiati dalle critiche al palazzo di Giustizia, il C. ebbe ancora un riconoscimento vincendo il concorso per il palazzo comunale diMessina, bandito nel 1910, dopo le distruzioni del terremoto; partecipò ancora, nel 1911, ma senza buon ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] pensiero, L'essere); né lo sgomento suscitato dallo spettacolo di immani catastrofi naturali, come il terremotodi Casamicciola (si vedano Nihil e la relativa Lettera a R. Dalma) e poi quello diMessina (Il XXVIII dicembre 1908), vale a compromettere ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] pure di prestigiose fontane, delle quali ancora si vede quella del Tritone con movenze che anticipano le sculture diMessina.
statue degli Apostoli; nel 1552 ideò la chiesa di S. Lorenzo, distrutta dal terremoto del 1783, che per un fianco s' ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] a riposo nel 1936), svolse numerosi incarichi di impegno culturale e civile: particolarmente meritevole l'opera di salvataggio e di ricostituzione del patrimonio archeologico diMessina dopo il terremoto del 28 dic. 1908).
Nel 1918 fu presidente ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di S. Girolamo, distrutta dal terremoto del 1783. Del 1579 è il Martirio di s. Lucia per la chiesa di S. Lucia alla Badia a Siracusa.
Una folla di . Andrea Avellino e oggi al Museo regionale diMessina), databile all'inizio del nono decennio (Campagna ...
Leggi Tutto
terremotato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di terremotare]. – 1. Colpito, devastato dal terremoto: zona t.; riferito a persone, per lo più come sost., danneggiato dal terremoto o profugo da zona colpita da terremoto: i t. di Messina, del...
calamita
calamità s. f. [dal lat. calamĭtas -atis]. – Disgrazia, sventura; si dice spec. di evento funesto che colpisca molte persone: le pubbliche c. (per es. guerre, pestilenze, nubifragi, ecc.); il terremoto di Messina fu una grande c.;...