• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2174]
Geografia [186]
Biografie [586]
Arti visive [446]
Storia [275]
Archeologia [256]
Fisica [106]
Religioni [110]
Europa [105]
Storia per continenti e paesi [80]
Architettura e urbanistica [90]

Avola

Enciclopedia on line

Avola Comune della prov. di Siracusa (74,3 km2 con 31.620 ab. nel 2007). Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1693 (le rovine di A. Antica sono a 8,5 km), fu denominata Chiaramonte fino al 1881. Il [...] centro odierno ha una tipica planimetria con doppia rete di strade costituenti due esagoni concentrici, congiunti da vie radiali. È uno dei maggiori centri siciliani per l’esportazione di agrumi e mandorle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SIRACUSA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avola (2)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 senzatetto. Il terremoto ha colpito una città capoluogo di Regione, L’Aquila, caratterizzata da un centro storico tra i più estesi d’Italia, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Agadir

Enciclopedia on line

Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] cementiero. Frequentata stazione balneare. Capoluogo della regione di Souss-Massa-Draa. Nel marzo 1960 fu colpita da un violento terremoto, che causò oltre 12.000 vittime. Agadir Incidente di A. Fu causato dall’invio della cannoniera tedesca Panther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agadir (2)
Mostra Tutti

Montagna Spaccata

Enciclopedia on line

Rupe del Monte Orlando presso Gaeta, che si erge sul mare con tre spaccature verticali, intagliate nei calcari, prodotte, secondo la tradizione, dal terremoto seguito alla morte di Cristo. Sulla rupe è [...] la chiesetta della Trinità con annesso monastero, di fondazione benedettina (11° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GAETA

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] Il moto tellurico, di origine tettonica, si ritenne dovuto ad una frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero ... Leggi Tutto

Gibellina

Enciclopedia on line

Gibellina Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 3670 ab. nel 2024, stima Istat), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968. La ricostruzione della città [...] nuova dopo il terremoto è stata segnata dall’intervento di architetti e artisti: dal progetto del 1970 per il nuovo centro urbano (V. Gregotti, L. Quaroni, G. Samonà), con le realizzazioni della Chiesa Madre e del Municipio, ai progetti nati nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – TRAPANI – ISTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibellina (1)
Mostra Tutti

Arquata del Tronto

Enciclopedia on line

Arquata del Tronto Comune della prov. di Ascoli Piceno (92,3 km2 con 1406 ab. nel 2007). Il 24 agosto 2016 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6, che ha causato decine di vittime e gravi danni alle abitazioni [...] e ai monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ASCOLI PICENO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arquata del Tronto (1)
Mostra Tutti

Tmolo

Enciclopedia on line

(gr. Τμῶλος) Nome antico del sistema montuoso a S di Sardi (Lidia), ora detto Bozdoğan. Nei pressi del T. sorgeva una città omonima, distrutta da un terremoto nel 17 d.C. e riedificata con l’aiuto dell’imperatore [...] Tiberio; più tardi si chiamò Aureliopoli in onore di Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO AURELIO – CITTÀ OMONIMA – TIBERIO

Argenta

Enciclopedia on line

Argenta Comune della prov. di Ferrara (311,1 km2 con 22.262 ab. nel 2007). Fino al 1624 si trovava sulla sponda destra del Reno; distrutta da un terremoto, fu ricostruita sulla riva opposta del fiume, dal quale [...] la difendono potenti argini. Il territorio è stato in gran parte reso produttivo con opere di bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argenta (1)
Mostra Tutti

Skopje

Enciclopedia on line

Skopje (o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] principale della Dardania. Nell’età dei Flavi vi fu dedotta una colonia di veterani romani. Distrutta nel 518 da un terremoto, fu riedificata da Giustiniano che la chiamò Iustiniana prima erigendola nel 535 a centro di un’archidiocesi. Nel 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SERBIA – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ DEI FLAVI – ARCHIDIOCESI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skopje (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
terremotare v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali