Processo (detto anche geosterilizzazione) con cui si attua la disinfezione del terreno dagli organismi nocivi (Nematodi, insetti terricoli, malerbe). Le pratiche di g. vengono attuate, in modo particolare, [...] nelle colture in serra e nel comparto ortoflorovivaistico e tradizionalmente effettuate con mezzi fisici (vapore d’acqua) o chimici (fumiganti). Tra i fumiganti, il più impiegato è stato a lungo il bromuro ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi filosofici, elaborando una scienza generale dei segni linguistici, o semiotica. Egli l’ha costruita da un punto di vista biologico-behavioristico, ...
Leggi Tutto
Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta sul terreno o sull’acqua senza venirne a contatto. L’intuizione della possibilità di realizzare veicoli basati su tale principio e la progettazione [...] del primo di essi sono dell’inglese C. Cockerell, il quale diede il nome sia al mezzo sia alla società che lo realizzò, la Saunders-Roe (poi Hovercraft); il primo modello sperimentale attraversò la Manica ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’a. risulta dannosa all’intera pianta.
Medicina
Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione dell’aria (quando la percentuale di ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre [agg. Der. del lat. terrestris, da terra "relativo al terreno, al suolo" oppure da Terra, il nostro pianeta] [MCC] Asse t.: l'asse della rotazione t.: v. Terra: VI223 e. ◆ [GFS] Calore [...] t.: calore proprio della Terra, messo in evidenza dal progressivo aumento della temperatura con la profondità: v. calore interno terrestre ...
Leggi Tutto
Nella meccanica delle terre, apparecchio usato per determinare le caratteristiche di deformabilità di un terreno in sito. È costituito da una sonda cilindrica rivestita da una membrana di gomma che, introdotta [...] espansa radialmente immettendovi dall’alto acqua con pressione crescente; la sonda preme contro il terreno e aumenta di volume con il cedimento del terreno stesso. Riportando in ascisse le pressioni e in ordinate i volumi corrispondenti, si ottiene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] : il Libro del Maestro Guan (Guanzi), forse compilato tra il V e il III sec. a.C., includeva capitoli sulle condizioni del terreno; l'opera di Lü Buwei (Primavere e autunni del Signor Lü, Lüshi chunqiu), del III sec. a.C., ne conteneva di specifici ...
Leggi Tutto
Apparato di cui sono dotate alcune piante per infossare i disseminuli nel terreno. Ha conformazione diversa nelle diverse specie: in parecchie Poacee (generi Avena, Stipa) è costituito dalla resta della [...] di umidità e di secco fa girare il disseminulo che, provvisto alla sua base di una punta acuta, penetra facilmente nel terreno; in certe Geraniacee (Erodium) la funzione della resta suddetta è svolta da una parte del carpello detta regma. Le piante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del danno per un coefficiente d'aumento basato sul rapporto fra il valore del tempo della legge e il valore d'anteguerra dei terreni, il quale coefficiente è mantenuto nei limiti tra 1,50 e 2. Per i beni mobili, basti ricordare che a sensi di legge ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] l’infiltrazione dell’acqua e la pedogenesi); e) dai fattori antropici (disboscamento e pratiche agricole che lasciano esposto il terreno all’azione della pioggia). Nelle zone periglaciali, il r. non è molto diffuso (unici effetti sono quelli relativi ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...