• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Agricoltura caccia e pesca [82]
Medicina [20]
Geografia [13]
Industria [9]
Religioni [9]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]

pascolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pascolo /'paskolo/ s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre "pascere, pascolare"]. - 1. (agr., zoot.) a. [terreno coperto di erbe spontanee pascolate dal bestiame] ≈ pastura. b. (estens.) [vegetazione erbacea [...] di cui si nutrono gli animali che pascolano] ≈ erba, foraggio, pastura. 2. (fig.) [ciò che nutre spiritualmente o intellettualmente] ≈ alimento, cibo, nutrimento, (lett.) pastura ... Leggi Tutto

emendamento

Sinonimi e Contrari (2003)

emendamento /emenda'mento/ s. m. [der. di emendare]. - 1. a. (lett.) [l'atto e il risultato dell'emendare, del togliere via le mende e sim.] ≈ (non com.) ammendamento, correzione, (non com.) emenda, (non [...] ] ≈ Ⓖ modifica, Ⓖ modificazione, Ⓖ rettifica, Ⓖ variazione. c. (filol.) [lezione congetturale proposta per emendare un testo] ≈ congettura, emendatio, emendazione. 2. (agr.) [correzione della costituzione fisico-chimica di un terreno] ≈ ammendamento. ... Leggi Tutto

emendare

Sinonimi e Contrari (2003)

emendare [dal lat. emendare, der. di mendum, "menda, difetto", col pref. e-] (io emèndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (lett.) [togliere via le mende, le imperfezioni, i difetti, spec. da testi scritti] ≈ aggiustare, [...] i difetti: e. gli uomini; e. i vizi di qualcuno] ≈ correggere, raddrizzare, redimere, sanare. 2. (agr.) [migliorare un terreno apportandovi gli elementi di cui è carente o privo] ≈ ammendare. ■ emendarsi v. rifl. [eliminare i propri difetti ... Leggi Tutto

pastura

Sinonimi e Contrari (2003)

pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre "pascolare"]. - 1. (agr., zoot.) a. [terreno coperto di erbe spontanee pascolate dal bestiame] ≈ pascolo. ⇓ alpe, alpeggio, prato. b. (estens.) [vegetazione [...] erbacea di cui si nutrono gli animali che pascolano] ≈ erba, foraggio, pascolo. 2. (fig., lett.) [ciò che nutre spiritualmente o intellettualmente] ≈ alimento, cibo, nutrimento, pascolo ... Leggi Tutto

saliente

Sinonimi e Contrari (2003)

saliente /sa'ljɛnte/ [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. - ■ agg. 1. (lett.) [che sale verso l'alto] ≈ ascendente. ↔ calante, discendente. 2. [...] [che forma un rilievo: un elemento s. del terreno; il punto più s. della vetta] ≈ prominente, pronunciato, protuberante, rialzato, rilevato, sporgente. ↔ cavo, concavo, incassato, incavato, rientrato. 3. (fig.) [di particolare importanza: i fatti più ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] persone. Sinon. sono frazione e quota: a mio cugino spetta una quota delle azioni della società; avrai anche tu una frazione del terreno. Pezzo si riferisce per lo più a parti staccate di oggetti concreti, spec. se originate da rottura: il vetro si è ... Leggi Tutto

burrone

Sinonimi e Contrari (2003)

burrone /bu'r:one/ s. m. [der. di borro]. - [profondo scoscendimento del terreno] ≈ dirupo, precipizio, strapiombo. ↑ abisso, baratro. ‖ (region.) foiba, orrido, voragine. ... Leggi Tutto

pattinare

Sinonimi e Contrari (2003)

pattinare v. intr. [dal fr. patiner] (io pàttino, ecc.) (aus. avere; con la prep. su). - 1. (sport.) [procedere sui pattini, eseguire esercizi con i pattini, anche assol.: p. su una pista ghiacciata; imparare [...] a p.] ≈ [con pattini a rotelle] (non com.) schettinare. 2. (aut.) [di autoveicolo, perdere aderenza con il terreno, anche assol.: la macchina ha pattinato (sul fondo ghiacciato)] ≈ sbandare, slittare. ... Leggi Tutto

sanare

Sinonimi e Contrari (2003)

sanare [lat. sanare, der. di sanus "sano"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga] ≈ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare. b. [restituire alla [...] morale: il tempo sana tutti i mali] ≈ guarire, lenire. ↔ acutizzare, esacerbare. 2. (estens., agr.) [sottoporre un terreno a bonifica affinché possa essere abitato e coltivato] ≈ bonificare, emendare, risanare. ‖ ricuperare. 3. (fig.) a. [mettere ... Leggi Tutto

tormentato

Sinonimi e Contrari (2003)

tormentato agg. [part. pass. di tormentare]. - 1. a. [pieno di dubbi, che vive in uno stato di continua inquietudine: uno spirito t.] ≈ afflitto, angosciato, angustiato, inquieto, travagliato. b. (estens.) [...] travagliato. c. (estens.) [di opera artistica e sim., che ha avuto una realizzazione particolarmente difficile] ≈ sofferto, travagliato. 2. (fig.) [di strada, terreno e sim., che presenta buche e sbalzi] ≈ accidentato, sconnesso. ↔ levigato, liscio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno
terreno (agg.) Emilio Pasquini Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche. Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali