Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Pompei i portici, ora scoperti, a N dell'a. stesso. Tutti gli a. del tipo posticcio in legno hanno inoltre, al piano terreno, un corridoio da cui si accede al primo ordine mediante scalinate. La posizione dei vani delle scale varia da un edificio all ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] genere fittile, chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di pietra e de-posta in una semplice buca scavata nel terreno. Queste tombe formavano degli estesi campi di urne da cui deriva il nome attribuito alla cultura.
In seguito prevalse la ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] cistercense di Eberbach e che può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si trovano la stanza da b. e una caldaia che, tramite due ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] un fare largo e grandioso, con accenni ambientali che portano ad indicare le linee del terreno, spesso ornate con erbe e fiori, anche certe quinte di terreno roccioso ed ondulato dietro le quali appaiono sono in parte le figure di secondo piano, che ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] m. 25. Un buon numero di case ha conservato una parte rilevante di alzato. Al di sopra di un primo livello, piano terreno o sala semi-sotterranea, vi erano generalmente tre piani. Il piano nobile, al di sopra della sala semisotterranea, era quello di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] nel 256, ha permesso la conservazione di una domus ecclesiae perfettamente riconoscibile, ambientata, come area liturgica, al piano terreno di una casa romana di almeno due piani. La sua definizione cronologica nell'ambito della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di apprestare adeguati strumenti di tutela anche delle cosiddette "zone di interesse archeologico", e cioè di tutti quei terreni e territori, a volte di lata estensione, nei quali non esistono resti di natura archeologica nel senso tradizionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Bakaw e Kay Tomas, fu nuovamente intrapreso nel 1958 da R.B. Fox. Dopo la rimozione dello strato superficiale di terreno, le sepolture furono localizzate agevolmente in ragione del contrasto cromatico tra il riempimento delle fosse e il suolo in cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , da veterani inviati da Cesare e da Augusto. L’impianto urbano di età romana, anche a causa degli scoscendimenti del terreno, ebbe un assetto alquanto irregolare: anche il foro era diverso dalla norma, in quanto aveva forma trapezoidale. Nella norma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] frigie.
Impianti igienici, illuminazione, aerazione
I primi villaggi sono dotati di sistemi elementari di canali di scolo scavati nel terreno. In fase protourbana, a Tepe Gawra, a Biblo, a Habuba Kebira, i canali sono foderati e coperti da pietre ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...