TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , al culmine del quale si apriva l'unica porta urbica di tutto il sistema. La cinta greca seguiva il rilievo del terreno mancando nel tratto verso mare della collina per i forti strapiombi, e scendeva sul lato ovest fino alla spiaggia, seguendo la ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] tutta la Dalmazia.
Le truppe italiane furono portate a sostenere una guerriglia, alla quale erano impreparate, in un terreno sconosciuto ed impervio e più volte subirono imboscate e scacchi. Grossi combattimenti contro i partigiani ebbero luogo nella ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] al 1997 le elezioni amministrative, già previste per il 1996, il tema dell'organizzazione territoriale dello Stato divenne un terreno di scontro tra le forze politiche. In contrasto con l'opposizione, il governo sosteneva che le elezioni si sarebbero ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] convogliare questi sforzi e di creare un punto d'unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di confronto e di apertura.
bibliografia
Lü Junhua, P.G. Rowe, Zhang Jie, Modern urban housing in China 1840 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] % del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte del terreno coltivabile. Le rimesse contribuiscono per circa il 10% del pil (2011).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] di antichi tavolati, superfici spianate che l’erosione ha ritagliato fino a conservarne blocchi isolati e ben rilevati rispetto al terreno circostante. In Italia, sono esempi di questo tipo alcuni massicci in Sardegna o la Pietra di Bismantova, in ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] silenti. La pelle deve quindi essere opportunamente protetta. Al di sopra dei 1500 m, specialmente in presenza di terreno innevato, oltre alla pelle bisogna proteggere anche gli occhi, per evitare cheratiti e congiuntiviti. In caso di esposizioni ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] all'ingresso, si ergeva una monumentale torre poligonale, mentre sul lato opposto si trovava un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e sicurezza
L’esercito uruguayano non ha più il ruolo predominante che rivestiva durante il regime militare ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] costituzione che fece del paese una repubblica democratica e federale, con 27 Stati confederati e 6 Territori.
Il terreno più difficile per il governo fu quello della modernizzazione economica e sociale. In questo campo, Nehru avviò un significativo ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...