Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ebraica era alla base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei demografi, infatti, nell'ipotesi del mantenimento di un territorio politico indiviso (che includesse ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ebraica era alla base della decisione di Sharon, che pragmaticamente faceva i conti con la realtà demografica sul terreno: secondo le previsioni dei demografi, infatti, nell'ipotesi del mantenimento di un territorio politico indiviso (che includesse ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] l'opera legislativa subì una sosta, per una insurrezione dei contadini; ma i liberali, in pochi anni, riguadagnarono il terreno perduto. La seconda era del liberalismo, iniziatasi nel 1845, è soprattutto degna di menzione per lo sviluppo delle forze ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] annullate dalla politica di compromesso istituzionale con gli esponenti del vecchio regime, e incanalava al tempo stesso sul terreno dell’ammissione delle colpe, del riconoscimento delle vittime e di una consensuale condanna morale molte tensioni e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dello scioglimento dello strato superficiale del permafrost che caratterizza il suolo delle regioni artiche. Il permafrost è il terreno congelato, che nelle aree polari si estende dalla superficie fino a diverse centinaia di metri di profondità. La ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] lo erano nella motivazione ideale e quindi neanche nella battaglia politica, e se c'era un tratto comune su questo terreno, esso consisteva nell'inerzia intellettuale e nella passività politica. I socialisti erano stati i primi a dare contenuto nuovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Il G. era dunque entrato in contatto con i tre influenti italiani e li aveva assistiti nella scelta, assai controversa, del terreno su cui doveva sorgere la fortificazione. Ciò può spiegare anche perché poco tempo dopo, tra il 1568 e 1569, pervenisse ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] sociale, con l’obiettivo di debellare tutte quelle condizioni di disagio nelle quali il radicalismo trova terreno più fertile – povertà, analfabetismo, disoccupazione, degrado urbano. La minaccia costituita dal terrorismo di matrice islamica, però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si rielaborano i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipo di edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano superiore con gallerie ad andamento cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di nuovi centri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dalla prima moglie Caterina d’Aragona e insieme per lo sviluppo di tendenze di riforma religiosa che trovarono terreno favorevole nel sentimento di sdegno per le condizioni degli organismi ecclesiastici, che assorbivano, con le rendite di vastissimi ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...