Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] far uso della scala dei potenziali pratici in acqua di mare, riportati nella tab. 2, anche per ambienti diversi quali terreni e acque.
La prevenzione della corrosione per contatto galvanico si può attuare in vari modi: (a) evitando l’accoppiamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] della Carta geologica d’Italia (1871) pubblicate da Igino Cocchi (1827-1913), comporta una continua verifica sul terreno della nuova classificazione stratigrafica proposta da Lyell. D’altro canto, il mantenimento della visione attualista adottata da ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] o strutturali tali da indurre invalidità di diverso grado e durata; si disperdono nell’acqua e nel terreno producendo effetti contaminanti di difficile rimozione e attenuazione; esplicano la loro azione sia direttamente sia indirettamente attraverso ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] dovute alle divergenze persistenti tra i fautori del liberismo e del protezionismo, giustificato in vari modi. Il terreno d’incontro degli Stati per la progressiva liberalizzazione degli scambi rimaneva pertanto il GATT, la cui attività ricevette ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del popolo cristiano, l’assoluta coincidenza fra la morale cristiana e la virtù e il bene dell’uomo, la vita terrena come passaggio meno importante della sua prosecuzione ultraterrena, il giudizio universale e i suoi finali premi e castighi, e poco ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in minerali di proprietà dell'imperatore (preziosi e di interesse generale) e minerali lasciati a disposizione del proprietario del terreno, che erano detti 'infimi' e avevano solo un mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] più noto è quello dei tamburi e degli xilofoni centroafricani.
La fonazione non può essere allora il solo terreno discriminatorio e qualificante per il canto. Sul piano linguistico, la differenza tra il discorso parlato e quello cantato coinvolge ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] a difesa del corpo del defunto dagli animali selvatici, si è subito affiancata quella di una semplice tomba, rialzata dal livello del terreno, in cui la posizione del capo veniva indicata da una pietra o da un pezzo di legno, sia pure anepigrafe ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che porterà alla nascita della polis classica, e "nella tensione fra città greche e regno di Lidia", che va individuato il terreno dove prenderà forma finalmente, verso la fine del VII sec. a.C., la moneta coniata (Mazzarino 1989). È stato L. Gernet ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nel III sec. a.C. La specie di grano più diffusa era il farro (Triticum dicoccum), facilmente coltivabile anche in terreni poco dissodati, ma è probabile che, almeno in alcune aree, fossero coltivate già all'epoca qualità più nobili di frumento, che ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...