Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, [...] eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica; raggiungono la superficie terrestre sotto forma di finissimo, invisibile pulviscolo: si stima che la massa raccolta per tale via dalla Terra sia ...
Leggi Tutto
raccorciaménto crostale Diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crosta terrestre dovuta a tettonica compressiva, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione di faglie [...] inverse nelle formazioni rocciose ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] che consentono di riscaldare fluidi sfruttando il calore diretto di un magma posto a una certa profondità nella crosta terrestre; questi sistemi sono in fase di sperimentazione. Nei sistemi geopressurizzati l’acqua, con temperatura superiore a 200 °C ...
Leggi Tutto
subsatellite In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., la Terra) in cui, a un dato istante, si proietta verticalmente [...] il satellite in questione ...
Leggi Tutto
suborbitale In astronautica, si dice di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra e che quindi può essere usata per sonde atmosferiche ma non [...] per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (n. Torino 1903 - ivi 1985). Prof. (1945) di fisica terrestre nell'univ. di Genova. Presidente, dal 1953, della Società italiana di geofisica e meteorologia, da lui istituita; fondò [...] (1939) e diresse la rivista Geofisica pura e applicata. Tra i suoi scritti: Ricerche di fisica marina (con I. Dagnino, 1961) ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] rec. ad A. Mancini, M. svelata?, in " Rivista d'Italia " V [1902] 13; rec. ad A. Bertoldi, La bella donna nel Paradiso terrestre, in " Rassegna Nazionale " XII [1901] 31; ID., Per M. e per me, in " Medusa " [1902] 13), in " Bull. " X (1902-1903) 370 ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] di tutte le famiglie di un apposito decoder, chiamato anche semplicemente set topbox, che permette di visionare la televisione digitale terrestre su un normale televisore e, se vi sono programmi in modalità pay tv, di gestire le richieste dei clienti ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
I p. dei sommergibili [...] due prismi a riflessione totale a e b interposti fra l’obiettivo c e l’oculare d di un cannocchiale terrestre; tale sistema è impiegato quando il p. deve dare immagini ingrandite; l’esplorazione dell’orizzonte viene effettuata ruotando lo strumento ...
Leggi Tutto
Dispositivo che provvede a mantenere pulito il parabrezza di un veicolo, terrestre, marittimo e aereo, in caso di pioggia o neve e, con l’ausilio di opportuni spruzzi d’acqua, in caso di polvere e fango [...] (nelle autovetture è montato anche sul lunotto). È costituito da una o due racchette metalliche, munite di un bordo di gomma a contatto con il vetro e animate di moto oscillatorio o, in qualche caso, rotatorio; ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...