Tuila Divinità dei Camciadali, i quali credevano che i movimenti della superficie terrestre fossero provocati dal dorso del cane che traina sottoterra la slitta del dio. ...
Leggi Tutto
Ipotetico gas che in tempi passati fu supposto presente nell’alta atmosfera terrestre per spiegare la presenza nello spettro delle aurore polari della intensa riga verde di 5577 Å, la cui origine era sconosciuta. [...] L’ipotesi fu abbandonata quando ricerche di laboratorio dimostrarono che tale radiazione è dovuta all’ossigeno atomico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] (Shanhai jing), redatto non più tardi dell'inizio del I sec. a.C., occupa un posto particolare tra le descrizioni dello spazio terrestre che ci sono giunte dalla Cina antica. È il più lungo (circa 30.000 caratteri) tra i testi di questo tipo e si ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] esplosivo e sembra che tali eruzioni siano dovute all'affioramento di una enorme massa intrusiva là dove la crosta terrestre era molto debole. Le eruzioni areali ebbero il massimo sviluppo nel periodo terziario e rappresentano la fase più intensa ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . In effetti, uno dei pochi esempi di specie dalla vita così lunga è l'elio, la cui fonte è la superficie terrestre, che viene eliminato in quanto fugge nello spazio attraverso gli strati più alti dell'atmosfera.
Spesso la velocità di eliminazione di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel [...] , con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso.
Sono chiamati GEOS (sigla di geostationary European orbiting satellite) i satelliti g. scientifici realizzati dall’agenzia europea ESA. Il primo è stato lanciato ...
Leggi Tutto
stratopausa
stratopàusa [Comp. di strato(sfera) e -pausa] [GFS] La zona dell'atmosfera terrestre, a circa 50 km di quota, in cui si passa dalla stratosfera alla sovrastante mesosfera: v. atmosfera terrestre: [...] I 256 e ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze organiche (glucidi ecc.) le quali costituiscono i composti della materia vivente, sia vegetale sia animale.
Reazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese.
Il territorio del Bangladesh corrisponde in massima parte al vastissimo apparato deltizio del Gange-Brahmaputra; a ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...