BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] della fabbrica settecentesca del santuario di Monte Berico con gli episodi della Annunciazione, la Cacciata dal Paradiso Terrestre, la Crocefissione, il Ritorno degli Ebrei dal Calvario. Due anni dopo interveniva (nella Provincia di Vicenza del ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] laziale per impedire un eventuale sbarco dei garibaldini che volevano attaccare Roma, ma che poi seguirono un percorso terrestre e furono battuti a Mentana. Dopo aver comandato brevemente la fregata corazzata a elica Messina, fu nominato responsabile ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] e il 20 agosto condannato a un’ammenda di 1000 lire, con l’interdizione perpetua da ogni comando marittimo o terrestre.
Dieci giorni dopo, il 30 agosto 1355, Pisani fece testamento: residente a S. Fantin, ricordava la moglie Francesca Trevisan di ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] casa editrice Loescher nel 1902 di un complesso di misurazioni effettuate per dedurre il coefficiente di rifrazione terrestre e studiare le eventuali variazioni diurne ed annuali mediante una stazione-nella specola dell'istituto tecnico di Udine ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] concave; un quarto elemento a forma di spirale 'a pungiglione' regge un leggero sostegno metallico su cui poggia il globo terrestre sormontato dalla croce: si passa così da elementi pesanti e statici, via via salendo verso l'alto, a figure sempre ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] fu inserito nella toponomastica della Luna, con l’intitolazione allo scienziato parmense di uno dei crateri del satellite terrestre.
Oltre agli studi matematici, geodetici e astronomici, Pizzetti nutrì per diletto l’amore per le materie letterarie ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] , Milano 1916; Saggio sulla costante di aberrazione, Torino 1916; Sulla polodia, Roma 1917; Sur la polhodie du sphéroide terrestre, Torino 1917; La latitudine di Pino Torinese nel 1916-1917, Torino 1918; Dati di fatto e statistici relativi alle ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] il mondo, ma soprattutto il segnale è già stato trasmesso e ricevuto attraverso l’Atlantico, dimostrando come la curvatura terrestre non sia un problema per la ricezione delle onde elettromagnetiche. Il 12 dicembre del 1901, infatti, i tre punti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] opere, attribuite a B. dai compilatori di cataloghi di singole raccolte o da scrivani fantasiosi oppure dai nuovi devoti del terrestre numen, più o meno vicine alla forma-tractatus, s'ignora quasi tutto; gioverà elencarne qui di seguito alcune: De ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] dal M. che ostacolò per rappresaglia il passaggio dei Fiorentini nei propri domini, tagliandoli di fatto fuori dal traffico terrestre con Genova. Le ritorsioni ebbero il loro effetto e nel 1309 il Comune di Firenze costrinse il Tornaquinci a ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore Della sua dura nascita (D’Annunzio). In...