PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] a metà aprile il grosso della seconda flotta giapponese operò nell'OceanoIndiano. Quest'attività aveva grande importanza squadra britannica diressero all'attacco del territorio metropolitano nipponico, sotto il supremo comando dell'Ammiraglio Halsey ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] Bantam fa parte dei territorîdella repubblica indonesiana. Tutte queste Oceano Pacifico e l'OceanoIndiano.
Nel dicembre 1941, in seguito alla distruzione dell'arsenale di Cavite e all'annientamento delle da parte britannicadella formazione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] i territoriOceanoIndiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possedimenti britannici ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] .de Torres).
L’età delle esplorazioni e della colonizzazione (secc. 17°-19°)
Nella prima metà del 17° sec., l’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’OceanoIndiano e le più ...
Leggi Tutto