ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] dalla fine del sec. 11° in poi. Negli insediamenti russi e del Baltico orientale le imitazioni locali erano numericamente scarse e e provinciali presenti in larga scala anche fuori dei territoridell'impero, dall'altro si affiancano ad altre serie di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di storia della cultura primitiva sul territoriodell'U.R.S.S. In questo reparto entrarono: parte della collezione del precedente reparto di antichità greco-scitiche, le Collezioni della Società Russa di Archeologia e dell'Istituto Archeologico ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , od. Kaliningrad, Russia) e di Marienburg (Prussia occidentale). Ma anche delle fondazioni ospedaliere di quest due categorie, relative l'una all'ambito orientale, ovvero ai territori di Siria, Anatolia, Egitto, e l'altra all'ambito occidentale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] romeni1, con riferimento agli inizi del X secolo e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, si afferma che ruse Voskresenski (La Cronaca slavo-moldava all’interno dellarussa Voskresenskaja Letopis’), in Studii. Revistă de Istorie ( ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'Italia meridionale, e con la penetrazione del cristianesimo ortodosso nei paesi slavi (Bulgaria, Serbia, Russia), il territorio di fioritura dell'arte b. si allarga ancora una volta notevolmente intorno al nucleo centrale, costituito dalla regione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in Veneto e attraversando i territoridello Stato della Chiesa (fra questi lo Sposalizio della Vergine di Perugino e la ma una legge della Duma del 1999 ha disposto la nazionalizzazione di tutte queste opere portate in Russia dall'Armata Rossa ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] del ciclo sono attualmente oggetto di indagine.Nel territorio di Rus' si trovano ritratti di N. già nel sec. 11° (Kiev, Santa Sofia, mosaico nell'abside) e icone con scene della Vita di N. compaiono in Russia a partire dal sec. 14° (Boguslawski, 1982 ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] λιϑόχολλα) ed armille da caviglia (περισχελίς), tutti i territorî fortemente ellenizzati ai margini del mondo greco ci hanno fornito tra i gioielli macedoni della Civiltà del Ferro, nella Russia meridionale da alcuni rinvenimenti delle tombe di Kerč, ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] dar peso alle comparazioni tra questi e le contemporanee statuette della civiltà aurignaco-perigordiana dei territorirusso-occidentali (Gagarino, Kostienki), della Moravia, dell'Europa occidentale (Brassempouy, Lespugne, Balzi Rossi, ecc.), dovremmo ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12°, mentre solo nel 13° raggiunsero la Russia occidentale. Non ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...