MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. circa, fra cui g0.000 Russi, 7000 Cinesi, il resto Mongoli. La capitale: Ulān Bātor, l'antica Urga, posizione della repubblica popolare, che avrebbe potuto poi avanzare rivendicazioni sui territorî ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] d'Europa, si facevano tentativi di precedere e magari determinare le decisioni della Conferenza con l'occupazione dei territorî desiderati, così al vecchio confine russo-tedesco corpi di volontarî polacchi volevano stabilire con la forza i nuovi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 1939), si pose mano al risanamento. I conti bancarî dei territorî rossi occupati, che erano stati bloccati durante la guerra, furono tempo senz'assumere impegni precisi.
Con l'inizio della campagna di Russia (22 giugno 1941) fu deciso l'invio di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] stata frutto della conquista coloniale diretta delle potenze europee o della spartizione tra di esse dei territoridell'ex ancora come tale con il lancio della cosiddetta Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] per il progresso economico e sociale dei territorî del Pacifico Sud-occidentale, della quale entrarono a far parte tutte le prestavano servizio in Islanda, nelle Azzorre e perfino in Russia. L'Australia aveva anche ottenuto che i suoi apparecchi all ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] territorio, a procedere, favorita in ciò dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, alla riunificazione delle più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca soltanto al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] israeliana. Il ritiro del settembre 1999 riguardava il 7% del territoriodella Cisgiordania, che passava dalla zona C alla zona B. il piano di pace presentato nell'aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il 2005 la ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] comprendente circa il 30% del territorio bosniaco. Con la creazione della nuova entità, il termine musliman Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso dei primi mesi del 1995 i combattimenti si intensificarono su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] della smilitarizzazione dell'UÇK e della presenza militare della NATO su tutto il territoriodella federazione iugoslava (Serbia e Montenegro) - determinò l'inizio dell del Consiglio di Sicurezza dell'ONU a causa del veto di Russia e Cina), ebbe un ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] 'uso della forza per la reintegrazione dei territori conquistati dai Serbi era molto frequente nella stampa e nella propaganda croate. La tensione continuava a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, Gran Bretagna, Germania e Russia ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...