PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Kyria Maria a Beth Shean (568-569) - nelle sinagoghe palestinesi era diffuso il tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al delle testimonianze ben corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e poi dagli Slavi. Un ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] edificio precedente, elemento che è presente anche in altre chiese palestinesi quali quella di S. Giovanni Battista a Gerusalemme o della Italia del Nord, della penisola iberica, nonché dell'Oriente.Nei territori a E del Reno e a N del Danubio, fino ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , che l'ha estraniata dai processi di sviluppo del territorio regionale, ponendola in una situazione di 'ritardo' e confinandola si fissarono, con scali ed empori, sulle coste siriache e palestinesi (Giaffa, Sidone, Tiro, San Giovanni d'Acri ecc.). L ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. domestici o in stato di quiete, i mosaici siro-palestinesi mostrano una spiccata predilezione per le scene di caccia, come in oro e smalto cloisonné sono stati rinvenuti anche nei territori dell'antica Russia.In Russia, durante il Medioevo, le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] piccolo oggetto che ricalca la tipologia delle ampolle palestinesi per i pellegrini e che racchiudeva in ; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardo-antichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; E. Steingräber, s.v. Email, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Troia I a, quindi press'a poco contemporaneo a quelli palestinesi). A Fār῾a Shellāl la c. absidata presenta un'interessante dell'atrio tuscanico, e la mancanza di resti sicuri, nel territorio etrusco, di c. ad atrio).
Allo stato delle nostre ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] direzionale venne spostato da Beth Shean alla città di Tiberiade, sulle sponde del lago di Galilea. Tutto il resto del territoriopalestinese venne a far parte del jund Filasṭīn (che conservò il nome della provincia romana) con capitale prima a Lidda ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] bandite solo le figure umane tridimensionali.Nei territori cristiani dell'Europa occidentale gli ebrei si secondo lo stesso Levine (1981a) a determinati circoli ebraici palestinesi la cui concezione del giudaismo differiva da quella rabbinica ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] siriane circa del XIII sec. e delle coeve t. megalitiche palestinesi. Seguono in Cipro t. a thòlos e a corridoio coperte Età romana. - A Roma, in Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta, il concetto del ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] ancor oggi, capita di confondere con d. in territorî a rocce diaclasiche. L'osservazione può riuscire utile a poliedrici messi ad anello, talora anche doppio (d. siro-palestinesi, nordafricani, italiani peninsulari, ecc.). Un tumulo può contenere due ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...