La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con un'eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della costa antartica dell'OceanoIndiano, con epicentro a 62,9° S, 149,5° sud-ovest sopra il territorio statunitense dello Yukon e su parti dell'Alaska e della Columbia Britannica; pochi giorni dopo, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] l’abolizione della schiavitù, un gran numero di lavoratori a contratto (indentured) cominciò a essere reclutato in India per sopperire al bisogno di manodopera nelle piantagioni coloniali, soprattutto britanniche, nei Caraibi, nell’OceanoIndiano, in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] che rivendica la propria sovranità su Gibilterra. Con il governo delle isole Maurizio, invece, esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos, nei Territoribritannicidell’OceanoIndiano, specie in riferimento all’isola Diego Garcia, presso cui ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territoribritannicidell’OceanoIndiano, specie in riferimento all’Isola Diego Garcia, dove ha sede una delle basi navali della marina statunitense strategicamente più importanti al mondo. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] Raj britannico in India, anche la fisionomia delle relazioni economiche fra India e Inghilterra, e più in generale fra Asia ed Europa sia avvia verso un mutamento strutturale. Fino alla metà del secolo la presenza europea nelle economie dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] dell’OceanoIndiano. Fu invece D. Livingstone a inaugurare la presenza missionaria cristiana. Protettorato britannico dal 1891, nel 1907 fu denominato Nyasaland. Sede di movimenti religiosi cristiani di impronta anticoloniale, il territorio divenne ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] portoghese del Mozambico, in buona posizione sulla via delle grandi comunicazioni del Capo e fra il bacino del Congo e l'OceanoIndiano. Esso ha una superficie di circa 942.000 kmq.
Il Territorio del Tanganica coincide per la maggior parte con la ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] il sultano è legato da patti con il governo dell'India e da questo riceve un forte sussidio. Gl'impegni più importanti sono di non alienare alcuna parte del territorio ad altri che al governo britannico, di dirigere la sua politica in modo conforme a ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] dell'Africa australe interna il territoriodello correnti calde e umide dell'OceanoIndiano sono arrestate dal margine dell'imperialismo britannico. Occupato senza possibilità di efficace resistenza delle armi inglesi fino dal principio della ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] il territorio dei Griqua raggiunse il 31 luglio 1841 Kuruman, sede delladell'OceanoIndiano a Quelimane il 20 maggio, dopo avere così compiuto, primo europeo, la traversata dell interessamento del governo britannico e delle società scientifiche per ...
Leggi Tutto