. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territoriodel comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] ed è attraversato, da sud a nord, dal Canale Naviglio che tocca il capoluogo. Ha 5122 ab. (1921), dei quali 325 accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] parte dell’umidità va perduta a causa dell’evaporazione e del rapido deflusso superficiale, e perché le piogge si concentrano tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territorinord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] africano, non presentano, se non nelle zone aride nord-occidentali, condizioni tali da porre problemi alle attività umane. A parte la sezione settentrionale del Transvaal, tutto il territorio ha climi di tipo subtropicale. La sezione più meridionale ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] della presenza. I minori costituiscono più del 20% della popolazione straniera, di cui oltre la metà è nata in Italia.
Distribuzione sul territorio
L’i. interessa tutta Italia, raggiungendo la massima concentrazione nel Nord (2/3); negli agglomerati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Democratica del Congo; il fiume scorre poi per un tratto in Angola, quindi a lungo in territorio zambiano, circa 125.000 anni fa. Dalla grotta di Nachikufu, nel Norddel paese, prende nome il Nachikufano, industria microlitica, associata con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del foro sul sito della piazza pubblica medievale, sono forse da riferirsi al teatro i resti rinvenuti nel settore nord- pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 delterritorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle province centrali e sudoccidentali del
Assunto nel 1895 il nome di Rhodesia Meridionale, il territorio fu dotato nel 1898 di un Consiglio legislativo, riservato ...
Leggi Tutto
Provincia (54,1 km2 con 344.195 ab. nel 2020) della Sardegna meridionale, con capoluogo provvisorio Carbonia, istituita con la legge regionale n. 2 del 4 febbraio 2016; pienamente operativa dal 1° gennaio [...] la città metropolitana di Cagliari, a nord-est con la provincia di Nuoro e a nord-ovest con la provincia di Oristano, e il suo territorio è caratterizzato dalla pianura del Campidano, conchiusa a ovest, est e nord da massicci montuosi. Un'ampia area ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] conseguenze assai negative sullo svolgimento del servizio.
Per quanto riguarda i porti, al Nord si colloca un numero ridotto , R. Vescovi, Trasporto delle persone e uso delterritorio, Bologna 1979.
Trasporti collettivi urbani.
Aspetti funzionali. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] fenomeni di congestione e degrado ambientale nel litorale a nord di Pescara e in alcuni bacini sciistici (Altopiano disegno di legge per la tutela e la trasformazione delterritorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...