La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dapprima a SE. mutando direzione presso Vyšší Brod per dirigersi verso nord) ed esce dalla Boemia per la gola di Děčín, m nelle bassure della valle dell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% delterritorio della Boemia è coltivato a campi, il 12% a prati e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e a ovest dai meridiani di 400 e 37°40′ e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di (m. 925); ma subito a N. riprende l'ampia zona del bassopiano, sorta di territorio ondulato, alto intorno a 200 o 300 m., largo da 110 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] inevitabilmente un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da ), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in politica e umana di un territorio; il trittico sul neofascismo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] possessi a sud della Durance, il secondo quelli a nord; Avignone fu dichiarata comproprietà. Tale situazione fu quindi fama universale. Dal 1229 i papi godevano la signoria delterritorio abbracciante Avignone dalla parte d'oriente, il Contado ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ben 106 dei 219 comuni, estesi su oltre due terzi delterritorio regionale, fra cui ci sono quasi tutti i comuni montani, di età severiana, l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la sua lunghezza, che è ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] circa il 9% delterritorio palestinese (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell'ONU, nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni circa 8200 coloni) nella Striscia e di quattro nel nord della Cisgiordania (appena 674 coloni sui 230.000 che ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ad arativo e a colture arborescenti comprende il 61,8% delterritorio nazionale: di essa, oltre la metà è messa a orzo ) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , con sempre maggiore frequenza soggiornava nella Russia nord-orientale. Nel 1299 il metropolita Massimo decise XIV). Nel sec. XIV, dopo la decadenza del regno mongolo dell'Orda d'oro, il territorio della Russia occidentale cadde sotto il potere dei ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sede a Cangas de Onís.
Allorché l'emiro Alhor apprese che, nel Nord, s'era formato un nucleo d'indipendenti, inviò contro di loro un piccolo così, al principio del sec. X, la frontiera naturale dei territorî cristiani sulla linea del Duero può dirsi ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] popolati. In tal modo la lingua tedesca penetrò dal nord e dall'est anche nella popolazione rurale. Importante pure per la suddivisione nazionale del paese la sua ripartizione ecclesiastica. Il territorio al sud della Drava, ancora in gran parte ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...