Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , visto che Tamerlano aveva privato la Cilicia, la Siria delnord e parte dell'Iraq dei suoi migliori artigiani fabbri, armaioli ottenuto il monopolio d'acquisto sulla produzione dei territoridel sultano.
In Occidente il settore tessile non era ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Romanini, 2 voll., Galatina 1980; Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte abbastanza unitaria è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di edifici di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ippotrainato a opera dei cavalieri nomadi provenienti dalle steppe delNord. I cinesi avevano ripreso dalle popolazioni nomadi che vivevano importanti eventi di sport equestri in programma sul territorio nazionale. Le gare di maggiore rilievo tecnico ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del controllo politico che la città esercita sul territorio circostante, sia esso una ristretta fascia del contado parevano andar meglio. Oramai le rotte verso gli scali delNord Europa erano controllate da mercanti e navigli inglesi e olandesi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] gli abitanti di Tenedo ad allontanarsi; denaro offerto per impossessarsi di territori, come i 160.000 ducati promessi a Giovanna di Napoli dei Veneziani residenti in luoghi fra l'Italia delNord e le coste adriatiche. Il rendimento dei prestiti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] segno di protesta per il rifiuto del CIO di assegnare una parte dei Giochi alla Corea delNord. La manifestazione fu macchiata da atleti e, anche, su chi lavora come agente nel territorio di una Federazione nazionale. Ancora più importante, al fine ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] catena del Rif, a nord, da quella del Medio Atlante, a sud; passaggio obbligato che dai tempi più remoti ha messo in comunicazione le pianure costiere della sponda atlantica del Maghreb estremo con la costa mediterranea e i territoridel Maghreb ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] i flankers devono poter assicurare la massima copertura delterritorio. Va però osservato che il rugby più moderno i Lions Britannici.
William James McBride
Nato a Ballymena, nell'Irlanda delNord, il 6 giugno 1940, è stato un altro ottimo giocatore ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di unificare i sistemi di e far adottare in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re , è ampiamente documentato nell'edilizia cartaginese e neopunica delNord Africa, della Sardegna, della Sicilia e della Penisola ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] due spazi di vita non siano compresi entro uno stesso territorio definito da confini politici o amministrativi.
Al fine di 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...