L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , al-Abbasiyya e Raqqada. Più islamizzato e più arabizzato rispetto agli altri territoridelNord Africa, quello aghlabide divenne lo stato più potente del Maghreb. La corte e l'amministrazione seguivano il modello delle istituzioni califfali ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , l'applicazione "dello Statuto e delle leggi del Regno" ai nuovi territori, con le necessarie nerme transitorie di coordinamento con evitare di affrontare in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora si designava l'insieme ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (forse 54, dal dicembre 1169 al gennaio 1170), e distrusse una zona che non era più ubicata nel territorio d'origine. I quartieri ubicati a norddel Gebel Yashkur e quelli che si erano sviluppati nella zona di separazione tra le due città furono ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] formula dello Stato federale, con una parte, limitata, delterritorio per gli Ebrei e una, molto maggiore, per gli gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto nazionale ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che nei diversi tempi storici ha ruoli diversi; e infine il territorio o meglio l'unità territoriale su cui esercita il proprio dominio , la Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda delNord, la Scozia e il Galles. Si può dire di più: ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] crescita demografica in terraferma, dal momento che nel territorio di Mestre non vanno ad abitare gli operai 1984, p. 1071 (pp. 1067-1085).
118. Ilvo Diamanti, Il male delNord. Lega, localismo, secessione, Roma 1996.
119. Mauro Calise, Il partito ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] analisi minuziose delle zone paleobotaniche di due bacini carboniferi, quello delNord-Pas-de-Calais (Belgio) e quello della Saar, Se prendiamo come esempio un'area limitata, come il territorio degli Stati Uniti, dove le ricerche di petrolio sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e la libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni delNord al tentativo di egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla dieta di , veniva arrestato in piena notte ed espulso dal territorio della Repubblica. Dopo avere evitato di finire nello ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel 1921 avrebbe ereditato la maggior parte dei territoridel vecchio impero russo. Il Partito Comunista divenne così le ragioni che lo spinsero nel 1950 ad autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse la speranza che la conseguente crisi in Estremo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] veneziana nelle acque più settentrionali d’Europa, dal mare delNord al mare Baltico.
La peculiarità di questo tentativo di vita, sia quello nazionale, di città e territoridel Dominio di terraferma in sensibile crescita economica e demografica. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...