Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] in regioni vastissime e su popolazioni molto disperse sul territorio con la scarsità di quadri metropolitani ai quali affidare che vanno da quello più antico dell'America delNord a quelli più recenti della Corea del Sud o di Taiwan. La possibilità, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] legato alla crescita degli stranieri sul territorio. La distribuzione regionale della popolazione straniera, in crescita ovunque, proseguirebbe ad avvantaggiare soprattutto le regioni del Centro-Nord, senza alterare di molto la geografia attuale ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] soprattutto rappresentanti dei paesi alpini o con parte di territorio montagnoso, e dei paesi nordici. Già nel 1897 soltanto gli sport alpini e lo sci di fondo. I paesi delNord Europa si opponevano all'unione, ritenendo che avrebbe finito con il ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] un grande dinamismo in termini di inclusione economica in buona parte del Paese, ricalcando la tradizionale dicotomia Nord-Sud. Molti territori si sono rivelati straordinariamente ricettivi nei confronti della manodopera proveniente dall’estero ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sono emerse, in particolare in alcune grandi città delNord, mobilitazioni che intrecciavano senso di insicurezza per in cui la posta in gioco è la definizione dell’uso delterritorio e si pongono quindi domande specifiche rispetto ad alcuni temi che ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] % al Centro (picco in Umbria) e il 34% al Nord (in Piemonte). Nel Mezzogiorno il voto di preferenza era già tradizionalmente negativa – tra grado di benessere di un territorio e remunerazioni del suo ceto politico regionale. Tuttavia, le performance ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] tra-piantato dai deserti d'Arabia e dall'Africa delnord alle sponde di Sicilia; e poi la partecipazione l'esistenza dello storico e del patriota: augurando "all'Italia, libera, una, indivisibile, che cresca di territorio, di forza, di prosperità, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] è ancor oggi un grave handicap, reso evidente dalla forte connettività urbana delNord e del Centro. Esso sta a indicare che il territorio meridionale difetta largamente del tessuto connettivo di funzioni urbane che dovrebbe sostenere il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] l’allargamento del 2004 e continuano a farlo con regioni dei Balcani, delNord Europa e del Mediterraneo. Questo motori per l’Europa, l’associazione che la vede collaborare con altri territori fra i più ricchi della UE, e cioè la Catalogna, il Rodano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] orientale e meridionale, «e delle provocazioni della Corea delNord» a sua volta connesse alla minaccia della proliferazione Uniti e Regno Unito, impongono una no-fly zone sui territoridel Kurdistan iracheno e su quelli a maggioranza sciita, nel Sud ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...