Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] al migliaio. Successivamente tali armi furono ridotte, e le ultime vennero ritirate in maniera definitiva dal territorio sudcoreano alla fine del 1991.
La Corea delNord, pur avendo aderito all’Npt nel 1985, ha poi sviluppato un programma volto alla ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] spesso a carattere effimero.
È in ogni caso sul territorio che si gioca la gran parte della competizione tra popolazione dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi delNord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura delNord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano dispersione ottocentesca delle opere di A. M., in Padova e il suo territorio, XIX (2004), 108, pp. 12-16; A. De Nicolò ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del fatto di essere stanziati su una determinata area territoriale, comprendono ad esempio il comune, la metropoli, il territorio sfruttare le risorse dei traffici marittimi lungo le coste del Mare delNord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono it.: Filosofia delle manifatture, Torino 1863).
Vallini, E., Operai delNord, Bari 1957.
Veblen, T., The theory of business enterprise, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] il I e il III secolo fiorisce nei siti nubiani una ceramica dipinta, distribuita in modo diseguale nei territori a sud e a norddel regno di Kush. Il repertorio dei motivi si riferisce all'ambito ornamentale egiziano, per quanto riguarda gli elementi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] nazionale l'Italia era destinata a ricreare l'antico Impero romano nell'Africa delnord e nel Mediterraneo. Sfortunatamente per l'Italia gran parte dei territori che appartenevano a quell'impero erano già occupati o oggetto di rivendicazione da ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dal Seicento ebbe una vera e propria esplosione, coinvolgendo tutto il territorio britannico. Solo nella seconda metà del Settecento si diffuse nei paesi delNord Europa (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia).
Quanto fosse inserito il gioco ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] , Cheltenham 2009.
Imprese e territori dell’alta tecnologia in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2008, a cura di F. Ramella, C. Trigilia, Bologna 2010.
La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società delNord, a cura di P ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] coesistevano strutture opposte a seconda che fossero collocate nei territori cattolici o in quelli protestanti. In questi ultimi, coloniali predominava il modello del collegio. Nelle colonie francesi dell'America delNord furono fondati collegi che ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...