VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] mostrandosi predisposto verso una prudente gestione militare delterritorio, fermamente contrario ai tentativi di colonizzazione svolta da quattro corpi d’armata nella primavera del 1910, in un Nord-Est in via di fortificazione, ipotizzando la ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 luglio 1253, il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contratto di spartizione del 10 nov. 1254 a M. - che da quel momento si intitolò sempre conte di Gorizia e del Tirolo - spettò il territorio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di rinnovamento architettonico che nel Nord Europa avevano squarciato le consolidate certezze del ‘mondo di ieri’ ( ; E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. Mazzi, Bari 1995, p. 216; F.R. Stabile ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] nella contea di Montalto Uffugo, a nord di Cosenza). Nella seconda metà del Trecento, la famiglia attuò una lungimirante tirrenico (a Montalto), nel Cosentino ionico, nel Crotonese e nel territorio di Vibo.
Nel corso degli anni Venti Covella, che di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località delterritorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Comune (Arch. Bonetti, p. 55) nel quale è riconoscibile il suo stile nella finestra del lato nord-orientale (Puerari, 14 giugno 1964).
E i documenti (Arch. Bonetti) si succedono ancora nel nuovo secolo con gli adattamenti per la Rocca di Borgo San ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] tentò più volte di estendere i suoi domini verso Nord, a spese dei signori feudali albanesi, ma pacifiche alla sua famiglia il territorio allora governato dal B., Gino . Non è nota la data esatta della morte del B.; ma poiché è attestato che nel 1403 ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] passione per la lavorazione del cioccolato ed esperienze maturate nel nord Italia e in soggiorni parigini del gruppo Rinascente, e la vendita ai consorzi permisero ai prodotti delle Sorelle Nurzia di trovare via via diffusione in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] per le successive vicende" (Battaglia, p. 104).
Nel maggio del 1880 il C. viene eletto per la seconda volta alla interessi economici italiani in quel territorio africano. Seguì la lunga Mediterranea, delle Ferrovie Nord Milano, delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] D., Venia di Dragoni (morta nel 1277), consorte di Ruggero De Amicis. che fu capitano generale e gran giustiziere dei territori meridionali del Regno dal 1240 al 1245. Il De Amicis partecipò alla congiura di Capaccio e morì in carcere mentre ancora ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] territorio savonese dal XII secolo. Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi, i Pancaldo si inserirono nelle attività artigianali (cuoio, lana) che fecero della Savona del fino a 42° latitudine Nord, quando gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...