(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] europeo e svolgere un ruolo di cerniera fra Nord e Sud anche in ambito comunitario. Appaiono Bologna 1986, pp. 131-33; A. Cardarelli, L'età del bronzo: organizzazione delterritorio, forme economiche, strutture sociali, in Modena, dalle origini all' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] edifici posteriori. A Campochiaro, sulle propaggini norddel massiccio del Matese, in località Civitelle, è stato di un primo progetto d'analisi dei problemi specifici delterritorio e della legislazione a esso confacente, esplicitatosi nella ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; delterritorio (si consideri la recente scoperta del teatro rurale nel villaggio di Sofratike, del 2° sec., e le dighe nella valle del Gjanica, del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz, vera e propria vetrina vol., Milano 2003.
S. Civitarese Matteucci, Governo delterritorio e paesaggio, in Il governo delterritorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna delterritorio.
La città di Zara (4 m. s. m., ab. 13 città, che si ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un ponte che mette in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è unito a Zurigo da una inimicizia che causò a Zurigo, nel 1439-40, la devastazione del suo territorio e la definitiva perdita di alcuni feudi al confine tra Schwyz ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a Nord, con annessa piscina limaria.
Si sono ormai chiarite le specifiche Progetti (1989), sui modi della conservazione e valorizzazione delterritorio; in altri casi la collaborazione fra organismi come l ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 'incertezza per le date assolute dell'età del Bronzo finale e della prima fase villanoviana abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] alla Convenzione internazionale automobilistica.
Il territorio della Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla della basilica, con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] km2: si sviluppa, infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km da ovest a est. collettivo e investe il territorio della forma architettonica, le H. Greene a Pasadena (la Gamble House è del 1908), originali ibridazioni Queen Anne con lo Stick e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...