(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ) della costa, Napoli, Amalfi, Sorrento (più a nord Gaeta), offrirono un’inflessibile resistenza ai L. dell’interno, pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista del Regno longobardo da parte dei Franchi, il ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] , Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare delNord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia delNord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] torri e 4 porte. S. Sofia, dell’11° sec. su una chiesa del 5°, ha affreschi di grande interesse (11°-16° sec.); fu a lungo trasformata con la creazione del patriarcato di Serbia, che gli sottrasse gran parte delterritorio serbo. Ricostituito nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] recente attività endogena. I rilievi occupano oltre i 3/4 delterritorio e, tranne quelli di origine vulcanica, si presentano scoscesi e al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco detta, nell’ordinamento augusteo, A. proconsularis, ma i territori hanno nei secoli diversi ordinamenti amministrativi. L’A. romana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 17° sec., è diventato il simbolo del paese. La maggior parte delterritorio agricolo (ca. il 40% del totale) è coperta da pascoli, i quali prevalgono (70% delterritorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovest del paese). La stessa Frisia è anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] americane e asiatiche.
La più antica formazione politica a noi nota sul territorio iranico è l’Impero dei Medi, gente iranica che tra l’8 dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Neolitico europeo, salvo i Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella cui Juan Díaz de Solís toccò l’estuario del Río de la Plata. I territoridel Río de la Plata, occupati definitivamente dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] moltissimi laghi (oltre 55.000), i quali coprono quasi un decimo delterritorio (specie nella piattaforma lacustre tra il 61° e il 64° d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Bulgaria riceve 500-600 mm annui di piogge sulla maggior parte delterritorio, con punte di oltre 1000 solo in poche aree sommitali posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe pontiche, mentre in ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...