ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sulle strategie di sussistenza.In Europa l'a. delterritorio è stata applicata per la prima volta in London 1963; R. Von Uslar, Studien zu frühgeschichtlichen Befestigungen zwischen Nord-see und Alpen (Beihefte der Bonner Jahrbücher, 11), Köln 1964 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sull'iconografia di opere di scultura. In particolare nei territoridel principato di Vladimir-Suzdal, fra i secc. 11° 1179-1185). In tale fioritura, l'arte del Dāghistān (Kubacī), nel Norddel Caucaso, si distingue per eccezionale ricchezza e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quanto si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione delterritorio.
In passato si riteneva che l'ecologia si è riscontrata solo a nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del Reno, a Berlino, e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] contesto urbano sia sul territorio.In seguito alla chiamata di Carlo d'Angiò, le sorti del partito ghibellino vacillarono; 1358, si lega alla costruzione del c.d. portico del paradiso, addossato al portale norddel transetto di S. Antonino intorno al ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , p. 61). Tratti di mura duecentesche sono emersi sul lato nord di piazza S. Agostino e poco sopra all'incrocio di via ivi, pp. 274-290; A.M. Maetzke, Pittura del Duecento e del Trecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Duecento e ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dà accesso alla fortezza dal ponte, la Bāb al-Sharā nel quartiere nord e la Bāb al-Yahūd nel ghetto. Tutte conservano resti di epoca dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas de Tolosa, nel 1212, che assicurò il territorio di fronte ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] al Tempio della lunetta interna, mentre la Madonna del portale nord muove da quella di Chartres ma anche dall'altra e successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da Angelo Maria de' Edoari da Erba ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] a quell'epoca in preda alle scorrerie arabe provenienti dai territoridel regno visigoto. È possibile che il cenobio sabino, abitato odierno, risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] (distrutta nel 1560), a esso appartenente, e soprattutto il portale nord, articolato come un arco trionfale e ricco di sculture. Dal St conclusi alla data del 1290, in occasione del primo Capitolo generale in territorio tedesco.Testimonianza della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] l’importanza della città, una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente e politicamente l’alto Duomo. In ogni modo lo stretto legame del ‘locale’ con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto che il campanile ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...